Fipav Tre.Uno: Finali U14 Femminile. Volley Silea Indomabile, 3-0 sul Sosus

TREVISO - Con una vittoria netta in tre set il Volley Silea conquista il titolo di campione territoriale U14 Femminile: le ragazze di Alberto Basso, già l’anno scorso campionesse U13, vanno a prendersi il titolo U14 con una bella prestazione che le porta a superare il Sosus, squadra della società campione in carica nella categoria.
Un match di finale nel quale le ragazze del Silea compiono una vera e propria marcia infermabile, sin dai primi punti: approfittando di un Susegana un po’ contratto, prendono subito il largo mantenendo un ritmo costante praticamente lungo tutta la gara. Una fase di difesa e ricostruzione più efficace e reattiva permette al Silea di rigiocare tanti palloni e di mettere pressione alle avversarie.
Il Sosus prova a reagire forzando al servizio e guadagnando qualche break che permette di giocare alla pari specialmente nel secondo set, ma la differenza di età della squadra di Teresa Biasi, per gran parte composta da U13, si fa sentire. Per entrambe le formazioni inizia la fase regionale dal 12 marzo. Il presidente De Conti: “Un applauso a queste ragazze che sono forse delle annate che più hanno risentito dello stop dovuto alla pandemia; se pensiamo che prima del covid le squadre iscritte a questa categoria erano oltre 60 e che ora sono 32, possiamo capire che queste ragazze, i loro genitori e staff e dirigenti sono quelli che non hanno mai mollato. In bocca al lupo alle prime tre che giocheranno la fase regionale e un augurio anche per le ragazze che affronteranno gli esami di terza media a fine anno scolastico”.
LA PARTITA - Il Silea piazza subito due servizi vincenti e va sul 4-0; Sosus fatica a rompere il ghiaccio, senza riuscire ad organizzare il cambiopalla, e le avversarie approfittano (10-4). Anche il muro sembra funzionare meglio per le ragazze di Silea, che in due occasioni fermano gli attacchi avversari. Qualche errore al servizio di troppo delle suseganesi facilita il lavoro delle ragazze di Alberto Basso ed è time-out Susegana (16-7). Gallo mette a terra il 21-11 con un bel diagonale, le fa eco Ansell dal centro. Il muro Sosus inizia a rallentare i colpi del Silea, ma il cambiopalla non si sblocca e Silea va sul 24-13. Il turno al servizio di Gregorutti però rende la vita difficile alle silcesi, che avranno la meglio solo al quinto set point (25-18).
II set – Silea parte ancora avanti, ma stavolta Susegana ci mette una marcia in più in battuta e fa breccia sulla ricezione avversaria, impattando con un insidioso turno al servizio di Morandin (11-11). Un errore in attacco di Silea dà il vantaggio al Sosus, che allunga con due ace di Vedovato (18-15). Torzo e Mestriner rispondono con due ace (22-19), ma Ros non ci sta e trova il punto in contrattacco del 23-21. Silea conquista il set point e nonostante le tante difese delle suseganesi riesce a chiudere 25-21.
III set – Parte ancora in vantaggio il Silea, Sosus impatta ma un paio di indecisioni costano carte e le avversarie vanno sull’8-5. Il servizio silcese continua a mettere pressione, con l’ace di Gallo (10-6): le ragazze del Susegana faticano a prendere le misure alle attaccanti del Silea, che continuano a variare colpo e a trovare il punto (13-6). Ros tiene a galla il cambiopalla del Sosus (14-9), ma Mestriner risponde per il Silea (15-9). Le ragazze di Basso sono reattive in difesa e rigiocano tanti palloni (18-12); il set prende la piega della vittoria per il Silea. Le ragazze di Teresa Biasi inseguono ma l’ennesimo ace regala il match point al Silea (24-14). Il set viene chiuso dal muro che dà il 25-14 al Silea.
Nella finale 3°-4° posto si impone il V.Mareno Cancian Dynamic, staccando anche l’ultimo biglietto per la fase regionale: sprint iniziale del Mareno nel primo set, che si porta sull’8-0; il Giorgione si riporta a contatto con un lungo turno al servizio (11-10 Mareno). Si prosegue punto a punto, il Giorgione passa in vantaggio (17-16), ma Mareno impatta con un tocco di seconda e supera le avversarie con due ace (19-17). Il finale di set è pieno di cambi di direzione: le castellane passano in vantaggio 22-20, poi Mareno impatta e non sbaglia più nulla fino al 25-22 finale. Bell’avvio per le ragazze di Mareno anche nel secondo (10-4); la variazione dei colpi d’attacco e qualche disattenzione in campo del Giorgione fanno volare il Mareno sul 16-10. Le castellane prendono ritmo in difesa e impattano (22-22), per poi conquistare il set point, annullato (24-24). Chiude Mareno con un ace al secondo set point (27-25). La terza ripresa vede le ragazze del Giorgione partire meglio, Mareno reagisce subito e si porta in vantaggio (12-9), mantenendo il comando (16-12). Le castellane non mollano e con più pazienza sugli scambi lunghi ricuciono (16-16). È un serrato punto a punto: a fare la differenza è un turno al servizio micidiale del Mareno (24-21): le ragazze del Giorgione danno tutto ma l’attacco del Mareno chiude il match (25-23).
FINALE U14 FEMMINILE 2023
VOLLEY SILEA U14BUT – SOSUS 3-0 (25-18, 25-21, 25-14)
VOLLEY SILEA U14BUT: Linda De Marchi, Giulia Piaser, Aurora Gjondrekaj, Sara Martin, Giulia Gallo, Angelica Ansell, Emma Agostini, Jessica Rossi, Adele Coletto, Beatrice Mestriner, Viola Marton, Greta Torzo Detto Campaner, Matilde Torzo Detto Campaner, Vittoria Piovesan, All: Alberto Basso, 2° All: Nadia Aliprandi, dir. acc: Antonello Esposito
SOSUS: Giorgia Luca, Ariana Sabina Buda, Alessia Bigolaro, Jasmine Boutbila, Margherita Chiesurin, Giorgia Goso, Bianca Vedovato, Irene Morandin, Ludovica Paro, Sara Ros, Noemi Xhaji, Sofia Piva, Veronica Gregorutti, Benedetta Cason, All: Maria Teresa Biasi, dir. acc: Valentina Ros
Durata set: 25, 28, 23 tot 1h 16’
Arbitri: Letizia Stocchi e Francesco Cecconi
FJNALE 3°-4° POSTO U14 FEMMINILE 2023
V.MARENO CANCIAN DYNAMIC – AZIMUT GIORGIONE PALLAVOLO 3-0 (25-22, 27-25, 25-23)
V.MARENO CANCIAN DYNAMIC: Linda Meneghin, Giorgia Dalla Cia, Sabrina De Zotti, Giulia Marcon, Federica Colombera, Giulia Biasuzzi, Angela Sabatino, Ambra Pellizzari, Gloria Pin, Alessia Fornasier, Caterina Daros, Nicole De Martin, Chiara Citron, Gaia Macrí, All: Paola Menegon, dir. acc: Paolo Dalla Cia, dir. acc: Giovanni Pellizzari
AZIMUT GIORGIONE PALLAVOLO: Anna Volpato, Stella Bergamin, Giulia Raso, Gaia Prai, Celeste Dotto, Laura Ragagnin, Marta Bacchin, Annarita Turcato, Aurora Stocco, Vittoria Ongarato, Chiara Stortolani, All: Ornella Dengo, dir. acc: Tiziana Parolin
Durata set: 26, 29, 29, tot 1h e 24’
Arbitri: Mattia Paccagnan e Francesco Cecconi