MODENA - L'Estonia del tecnico bolognese Alessandro Orefice ha compiuto l'impresa andando a vincere l'European Silver League femminile aggiudicandosi la finale per 3-2 contro l'Austria, in casa delle austriache.
Top scorer della finale la schiacciatrice estone Kertu Laak con 25 punti, anche miglior attaccante con 21 punti dal fondamentale. 2 ace per l’austriaca Aida Mehic, miglior rice perfetta per Janelle Leenurm (Estonia) con il 29%. Best Blocker Nette Peit (Estonia) con 5 muri.
La montenegrina Daniela Dzakovic è la top scorer del torneo con 118 punti (8 gare).
Per coach Orefice un traguardo top: "Non eravamo sicuramente i favoriti sulla carta sia in semifinale con il Portogallo che nella finale contro l’Austria giocata a Graz in casa delle avversarie. Per noi, per la federazione Estone è stato un risultato storico perché non avevamo mai portato a casa una medaglia nella pallavolo femminile".
"Abbiamo lavorato bene e abbiamo ottenuto anche una storica qualificazione alla Golden League 2024. Questo è anche un risultati molto importante anche vista dell’Europeo che nella prima fase giocheremo in casa a Tallin nel girone D, insieme a Spagna, Slovacchia, Francia, Finlandia e Olanda. Un risultato che ci fornisce una bella spinta motivazionale e caratteriale a tutto il movimento estone che oggi sta impazzendo di gioia".
"Le ragazze sono state fantastiche, abbiamo lavorato tantissimo sulla questione mentale, sulla gestione pressione e anche fisico. Con me in questa avventura avevo anche il preparatore fisico Maurizio Negro e il fisio Lorenzo Vita insieme ad uno staff estone".
TUTTI I RISULTATI
Pool A
Estonia – Lettonia 3-1 (20-25, 25-21, 25-16, 25-21)
Macedonia del Nord – Austria 0-3 (15-25, 20-25, 15-25)
Estonia – Austria 3-0 (25-15, 25-8, 25-23)
Macedonia del Nord - Lettonia 0-3 (23-25, 18-25, 18-25)
Austria – Lettonia 3-1 (25-23, 16-25, 25-15, 25-23)
Macedonia del Nord – Estonia 0-3 (10-25, 14-25, 20-25)
Lettonia – Austria 1-3 (25-15, 17-25, 21-25, 19-25)
Estonia - Macedonia del Nord 3-0 (25-22, 25-20, 25-16)
Lettonia - Macedonia del Nord 3-0 (25-19, 25-17, 31-29)
Austria – Estonia 3-0 (25-20, 25-19, 25-20)
Lettonia – Estonia 0-3 (16-25, 23-25, 23-25)
Austria - Macedonia del Nord 3-0 (25-15, 25-17, 25-7)
Pool B
Isole Faroe – Montenegro 0-3 (9-25, 7-25, 20-25)
Portogallo – Georgia 3-0 (25-13, 25-12, 25-18)
Portogallo – Montenegro 3-1 (25-17, 20-25, 25-18, 25-16)
Isole Faroe – Georgia 3-1 (25-19, 22-25, 25-22, 25-22)
Montenegro – Georgia 3-0 (25-19, 25-9, 25-16)
Isole Faroe – Portogallo 0-3 (10-25, 11-25, 8-25)
Georgia – Montenegro 0-3 (14-25, 11-25, 14-25)
Portogallo - Isole Faroe 3-0 (25-9, 25-13, 25-9)
Georgia - Isole Faroe 3-0 (25-15, 25-12, 25-15)
Montenegro – Portogallo 3-0 (25-21, 25-23, 25-22)
Montenegro - Isole Faroe 3-0 (25-23, 25-17, 25-8)
Georgia – Portogallo 0-3 (18-25, 17-25, 21-25)
Classifiche
Pool A
Estonia 5 vittorie (15 punti)
Austria 5v (15pt)
Lettonia 2 (6pt)
Macedonia del Nord 0v (0pt)
Pool B
Montenegro 5 vittorie (15 punti)
Portogallo 5 v (15 pt)
Georgia 1v (3 pt)
Isole Faroe 1v (3 pt)
Final Four - GRAZ (Austria)
24 Giugno
Semifinali
Portogallo – Estonia 1-3 (27-29, 22-25, 25-18, 24-26)
Austria – Montenegro 3-1 (25-21, 23-25, 25-23, 25-14)
25 Giugno
Finale 3° posto
Portogallo – Montenegro 3-1 (23-25, 25-21, 25-20, 25-23)
Finale 1° posto
Estonia – Austria 3-2 (31-33, 25-11, 13-25, 25-12, 15-12)