MODENA - Mentre si definiscono gli organici in vista della nuova stagione, tra Serie A2 e A3 si registrano numerosi movimenti significativi che delineano le ambizioni e i progetti dei club per il 2025/2026.
In Serie A2, la Tinet Prata di Pordenone ha completato il proprio roster affidandosi al giovane palleggiatore Matteo Pillon, classe 2006, cresciuto nell’Academy di Prata. Dopo una stagione brillante in Serie C e U19 con la Friulintagli, e alcune convocazioni in prima squadra, il talento veneto entra stabilmente nella rosa della prima squadra.
Sempre in A2, Brescia conferma il proprio asse centrale con Alessandro Tondo e Antonio Cargioli. Tondo, miglior centrale dell’ultima regular season, rinnova la sfida con entusiasmo, consapevole delle alte aspettative dopo una stagione chiusa con tre finali disputate e una Coppa vinta. Cargioli, invece, ribadisce la voglia di proseguire il cammino in biancoblù, puntando su continuità e crescita collettiva.
Scendendo in Serie A3, diversi club si stanno muovendo con decisione. La Domotek Volley Reggio Calabria ha ufficializzato la terza stagione consecutiva del capitano Domenico Laganà, schiacciatore simbolo del progetto amaranto. Accanto a lui arriva il centrale Francesco Ciaramita, classe 2002, reduce da un’esperienza in B e pronto a dare un contributo importante sotto la guida di coach Polimeni.
In Serie A3, anche la Negrini CTE Acqui Terme ha inserito un nome di spessore nel reparto offensivo: si tratta dell’opposto Andrea Argenta, classe 1996, che dopo anni tra A1 e A2 ha scelto il progetto piemontese per continuare a mettersi in gioco. L’ex azzurro, con alle spalle anche l’esordio nella nazionale maggiore, ritroverà coach Michele Totire, già conosciuto ai tempi del Club Italia.
A San Donà, doppia operazione per la Personal Time che conferma in regia Alessandro Bellucci e annuncia l’arrivo del centrale Mattia Filippelli, protagonista della promozione con Sorrento e medaglia d’oro agli Europei giovanili. Un rinforzo che guarda al futuro, con solide basi tecniche e fisiche.
Prosegue anche il rafforzamento di Gioia del Colle, che riporta nello staff tecnico lo storico preparatore atletico Pascal Sabato, figura di grande esperienza e legame con il territorio. Dopo anni tra A1 e A2, sarà lui a guidare la preparazione dei biancorossi nel nuovo progetto sportivo.
A Campobasso, intanto, si guarda alla crescita con l’ingaggio del giovane centrale Riccardo Aretz, proveniente dai Diavoli Rosa Brugherio. Per lui sarà la prima esperienza fuori da un vivaio, ma con l’entusiasmo di confrontarsi in un girone meridionale competitivo e con il calore del pubblico molisano.
Il Belluno Volley, invece, consolida il proprio assetto tecnico confermando due figure chiave: il preparatore Tommaso Pavan e il fisioterapista Stefano Galifi, entrambi riconfermati dopo la finale playoff della scorsa stagione. Un segnale di continuità per uno staff che ha saputo accompagnare la squadra verso traguardi importanti.
Infine, il Volley Savigliano annuncia il libero Francesco Prosperi Turri. Classe 2001, il fiorentino arriva con 153 presenze alle spalle tra A2 e A3, portando esperienza e motivazione in un progetto che punta al salto di qualità. Per lui sarà la prima avventura nel girone Nord.
Chiude il giro di conferme Samuel Onwuelo, che proseguirà per la terza stagione con il Plus Volleyball Sabaudia. L’opposto, con un passato in Superlega e 2.600 punti all’attivo, ha scelto di restare nel club pontino per continuità e appartenenza, ribadendo la propria fiducia nel progetto e nel legame con l’ambiente.