PASAY CITY (Filippine) - I temi delle due semifinaliSemifinale 1: Repubblica Ceca - Bulgaria
La prima semifinale di Pasay City metterà di fronte due squadre che alla vigilia non erano attese tra le migliori quattro del torneo. Eppure una delle due arriverà fino in finale. Con un posto in semifinale meritato, Repubblica Ceca e Bulgaria si sfideranno alle 8.30.
Le due nazionali si sono incontrate solo due volte nell’ultimo decennio, dando vita a battaglie finite entrambe al tie-break e vinte dalla Bulgaria: la prima agli Europei 2015 giocati in Bulgaria, l’ultima nell’edizione 2021 disputata in Repubblica Ceca.
Erede sportiva della Cecoslovacchia, la Repubblica Ceca vanta un passato glorioso ai Mondiali, con i titoli del 1956 e 1966 e quattro argenti tra il 1949 e il 1962. Non raggiungeva però la Final Four dal 1970. L’approdo alle semifinali rappresenta dunque il miglior risultato di sempre nella storia della nazionale come Paese indipendente.
Inserita nella Pool H da outsider, la squadra ha sorpreso la Serbia con un netto 3-0 all’esordio, ha poi perso con il Brasile e battuto la Cina sempre in tre set, chiudendo seconda nel girone. Negli ottavi ha eliminato la Tunisia per 3-0, nei quarti ha rimontato un set di svantaggio e superato l’Iran per 3-1. Con questi risultati la Repubblica Ceca è passata dal 21° al 17° posto del ranking mondiale.
L’opposto Patrik Indra ha realizzato 85 punti, risultando il miglior marcatore della squadra e il quarto del torneo. Il libero Milan Monik è attualmente terzo nella classifica dei migliori difensori.
La Bulgaria ha in bacheca cinque medaglie mondiali: un argento nel 1970 e quattro bronzi, l’ultimo nel 2006. È ancora imbattuta in questa edizione del Mondiale. Nella Pool E ha sorpreso Germania (3-0) e Slovenia (3-2) e ha superato il girone battendo nettamente il Cile. Negli ottavi ha superato il Portogallo per 3-0 e nei quarti ha messo a segno una clamorosa rimonta da 0-2 per eliminare gli Stati Uniti e volare in semifinale.
La Bulgaria di coach Blengini, che partiva dal 15° posto del ranking, è salita di sei posizioni ed è ora nona. Lo schiacciatore Aleksandar Nikolov, 21 anni, è il miglior realizzatore e miglior attaccante del torneo con 119 punti totali (106 in attacco vincente). Il centrale e capitano Aleks Grozdanov è secondo nella classifica dei migliori muratori, mentre il palleggiatore diciottenne Simeon Nikolov è terzo tra i migliori registi.
Semifinale 2: Polonia vs Italia
Una sfida titanica tra la numero uno e la numero due del ranking mondiale determinerà la seconda finalista del Mondiale 2025. La Polonia affronterà l’Italia alle 12:30.
Polonia e Italia si sono affrontate 33 volte nei grandi tornei internazionali: 19 vittorie per la Polonia, 14 per l’Italia. L’ultimo confronto mondiale è stata la finale del 2022, vinta dagli azzurri per 3-1, risultato che ha permesso loro di detronizzare i polacchi campioni in carica. L’ultima sfida in assoluto è stata la finale di Volleyball Nations League 2025, il 3 agosto a Ningbo (Cina), con successo polacco per 3-0.
La Polonia, da anni al vertice del ranking FIVB, vanta tre titoli mondiali (1974, 2014, 2018) e due argenti (2006, 2022). Nelle filippine ha dominato la Pool B vincendo da tre punti pieni contro Romania, Qatar e Olanda, poi ha eliminato il Canada negli ottavi (3-1) e la Turchia nei quarti (3-0). L’opposto e capitano Bartosz Kurek e lo schiacciatore Kamil Semeniuk sono i migliori marcatori della squadra con 57 punti a testa.
Anche l’Italia è tra le nazionali più titolate nella storia dei Mondiali: tre ori consecutivi (1990, 1994, 1998) e il titolo vinto nel 2022, oltre all’argento del 1978. Con il secondo posto in VNL 2025 è salita al numero due del ranking. Nella Pool F ha chiuso seconda, dopo un inatteso k.o. al tie-break con il Belgio, ma ha battuto Algeria e Ucraina per 3-0. Negli ottavi ha superato l’Argentina (vincitrice della Pool C) per 3-0, e nei quarti ha vendicato la sconfitta con il Belgio, battendolo con un altro netto 3-0. Lo schiacciatore Alessandro Michieletto è il top scorer azzurro del torneo con 70 punti in cinque partite.