OSAKA (Giappone) – Colpo di scena all’Ookini Arena Maishima nella giornata inaugurale della Daido Life SV.League 2025/26. La Victorina Himeji ha firmato la prima sorpresa della nuova stagione superando le campionesse in carica della Osaka Marvelous con il punteggio di 3–1 (25–19, 21–25, 25–21, 25–10), aprendo nel modo migliore la sua avventura nella massima lega giapponese di pallavolo femminile.
Le nuove arrivate in casa Himeji hanno lasciato subito il segno. Nel primo set Camilla Mingardi ha sfruttato la propria potenza e l’altezza per costruire il vantaggio iniziale, ben supportata da Rui Nonaka, al debutto ufficiale in maglia Victorina, che ha aggiunto punti importanti nella fase centrale del parziale. Con un gioco ordinato e preciso, Himeji ha mantenuto il controllo fino al 25–19.
Osaka ha reagito nel secondo set mostrando compattezza e orgoglio. Kotona Hayashi ha guidato il parziale con tre punti consecutivi in avvio, mentre Lise Van Hecke ha inciso con gli attacchi dal fondo, trascinando le Marvelous al pareggio con il 25–21.
Il terzo set è stato equilibrato fino al 19–19, poi Saki Tanaka ha rotto l’inerzia con un tocco intelligente, aprendo la strada a un break decisivo di quattro punti. A chiudere il parziale ci ha pensato ancora Mingardi con una schiacciata potente (25–21).
Nel quarto set la squadra di Himeji ha dilagato. Mingardi, è stata protagonista assoluta: attacchi vincenti, difese efficaci e una leadership evidente. Osaka non è più riuscita a reagire, subendo un 25–10 che ha sancito la fine del match e un inizio di stagione brillante per Victorina.
Per Mingardi 24 punti all'attivo, 66 palloni attaccati, 21 punti in attacco, più 3 punti a muro. Negli Osaka 61 palloni per Van Hecke, 22 punti, più 3 punti a muro.
Nella stessa giornata, le Kurobe Aqua Fairies hanno festeggiato l’esordio casalingo battendo le Okayama Seagulls per 3–1 al Kurobe City Gymnastics Center.
La SV.League maschile 2025/26 prenderà invece il via venerdì 24 ottobre, con il big match inaugurale tra Osaka Bluteon e Suntory Sunbirds Osaka. Nella regular season, i club disputeranno 44 partite tra casa e trasferta, con le migliori otto squadre femminili e le migliori sei maschili qualificate alla Championship, fase decisiva per il titolo.
SV.League femminile (Giappone)
Programma – 11 ottobre 2025
Osaka Marvelous – Victorina Himeji
Kurobe Aqua Fairies – Okayama Seagulls
NEC Red Rockets – Hisamitsu Springs
Prestige Aranmare – Hitachi
Ageo Medics – PFU Blue Cats
Denso Airybees – Toray Arrows
Gare già disputate – 10 ottobre 2025
Osaka Marvelous – Victorina Himeji 1–3 (19–25, 25–21, 21–25, 10–25)
Kurobe Aqua Fairies – Okayama Seagulls 3–1 (26–24, 25–20, 22–25, 25–13)
STAGIONE REGOLARE
Durata
Da venerdì 10 ottobre 2025 a domenica 5 aprile 2026
Formato della competizione
Ogni club disputerà un totale di 44 partite, con formula di andata e ritorno: 22 incontri in casa e 22 in trasferta.
Le prime otto squadre al termine della stagione regolare accederanno alla CHAMPIONSHIP.
Criteri di classifica
La classifica finale sarà determinata secondo il seguente ordine di priorità:
-
Percentuale di vittorie: numero totale di vittorie ÷ numero totale di partite giocate
-
Punti totali conquistati: somma dei punti ottenuti in tutte le partite, assegnati come segue:
-
3 punti: vittoria per 3-0 o 3-1
-
2 punti: vittoria per 3-2
-
1 punto: sconfitta per 2-3
-
0 punti: sconfitta per 0-3 o 1-3
-
-
Quoziente set: numero totale di set vinti ÷ numero totale di set persi
-
Quoziente punti: punti realizzati ÷ punti subiti
-
Scontri diretti: in caso di ulteriore parità, si terrà conto dei confronti diretti tra le squadre coinvolte, nell’ordine: percentuale di vittorie → punti conquistati → quoziente set → quoziente punti
-
Sorteggio: se le squadre restano in parità dopo l’applicazione di tutti i criteri precedenti, potrà essere effettuato un sorteggio, se ritenuto necessario dal Consiglio Direttivo.
PLAY OFF - CHAMPIONSHIP
Durata
Da venerdì 10 aprile 2026 a lunedì 27 aprile 2026
Formato della competizione
La CHAMPIONSHIP si svolgerà con formula a eliminazione diretta.
Le squadre classificate dal 1° all’8° posto nella stagione regolare si affronteranno nei quarti di finale secondo la graduatoria finale.
Le vincitrici dei quarti accederanno alle semifinali, e le vincitrici delle semifinali alle finali.
Non si disputeranno partite di piazzamento per le squadre eliminate nei quarti o nelle semifinali: la loro posizione finale (dal 3° all’8° posto) sarà determinata in base alla classifica della stagione regolare.
Quarti di finale, semifinali e finali si giocheranno al meglio delle tre partite.
In caso di parità (1 vittoria per parte), si disputerà una terza gara per determinare la vincitrice.
Tutte le partite, ad eccezione delle finali, saranno ospitate dal club con la miglior classifica nella stagione regolare.
In linea di principio, quarti e semifinali si svolgeranno tra il venerdì e il martedì successivo.
Le finali saranno organizzate e gestite dalla SV.LEAGUE.
Tutte le partite si giocheranno al meglio dei cinque set.
Criteri di classifica finale
La classifica annuale dei club appartenenti alla SV.LEAGUE sarà determinata come segue:
-
La vincitrice delle finali sarà proclamata Campione della SV.LEAGUE WOMEN 2025/26 e Campione di stagione.
La squadra sconfitta in finale sarà designata come Vicecampione della Championship e Vicecampione di stagione. -
Tra le squadre eliminate in semifinale, quella con la miglior classifica della stagione regolare sarà designata Terzo posto, mentre l’altra sarà Quarto posto.
-
Le squadre eliminate ai quarti di finale saranno classificate dal 5° all’8° posto in base alla loro posizione nella stagione regolare.
-
Le squadre non qualificate alla CHAMPIONSHIP manterranno la posizione ottenuta nella stagione regolare come classifica finale annuale.