MODENA – La terza giornata della Serie A1 Tigotà 2025/26 ha regalato un mercoledì pirotecnico, con risultati sorprendenti e partite combattute fino all’ultimo scambio.
Novara resta sola in testa alla classifica con 9 punti, inseguita da Conegliano (8), Milano (7) e Scandicci (6). La giornata è stata segnata dall’impresa di Cuneo, che ha travolto Scandicci, e dalla rimonta da film di Busto Arsizio contro Bergamo.
A Novara, l’Igor Gorgonzola di Lorenzo Bernardi ha superato nel derby piemontese la Reale Mutua Fenera Chieri con un netto 3-0 (25-23, 26-24, 25-20). Un risultato che racconta una gara più equilibrata di quanto dica il punteggio, con Leonardi MVP e autentico muro difensivo (66% di efficienza in ricezione). In attacco brillano Alsmeier (14 punti), Ishikawa e Igiede (12 a testa). Per Chieri, 16 punti di Nemeth e 14 di Nervini non bastano a fermare la corsa delle novaresi, che consolidano così la vetta.
A Cuneo, la Honda Granda Volley di coach Salvagni ha firmato l’impresa della giornata battendo 3-0 la Savino Del Bene Scandicci. Una gara dominata nei primi due set (25-19, 25-10) e chiusa ai vantaggi nel terzo (26-24). Erika Pritchard, MVP con 18 punti e 5 muri, ha trascinato una squadra perfetta in ogni fondamentale, sostenuta da Pucelj e Diop (14 punti ciascuna). "È stata una partita perfetta di tutta la squadra, abbiamo lavorato alla grande per arrivare a questo tipo di prestazione" – ha commentato Pritchard – "questa vittoria deve essere la nostra spinta per le prossime sfide". Amaro invece il commento di Marco Gaspari, tecnico di Scandicci: "Una partita approcciata male e non giocata in nessun reparto. Sapevamo della loro aggressività in battuta, ma non siamo stati lucidi. Merito a Cuneo, ora dobbiamo reagire subito."
Non ha avuto storia il match di Cervia, dove la Prosecco Doc A. Carraro Imoco Conegliano ha imposto il proprio ritmo contro la neopromossa Omag-Mt San Giovanni in Marignano, battuta 3-0 (25-12, 25-19, 25-15). Haak (16 punti) ha conquistato il terzo premio MVP consecutivo, seguita da Zhu (15 punti e 54% in attacco) e Daalderop (11). "Siamo contente del risultato" – ha detto Cristina Chirichella – "c'è stata un'ottima prestazione prima di un evento importante come quello di sabato. Invitiamo i nostri tifosi a Trieste per la Supercoppa, il loro sostegno sarà fondamentale". Dall’altra parte Bellano, tecnico di San Giovanni, ha riconosciuto: "Conegliano ha giocato a un ritmo per noi difficile da sostenere. Abbiamo comunque tenuto botta, trovando buone indicazioni per crescere ancora."
A Monza, la Numia Vero Volley Milano è tornata al successo piegando 3-1 (26-24, 19-25, 25-21, 25-16) la Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia. Protagonista assoluta Eleonora Fersino (foto sopra), MVP con l’80% di ricezione positiva, mentre Egonu ha dominato con 25 punti, ben supportata da Lanier (17). "Avevamo bisogno di vincere" – ha commentato Francesca Bosio – "stiamo crescendo e dobbiamo imparare a imporre subito il nostro ritmo". Dall’altra parte Gaia Giovannini ha riconosciuto i progressi: "Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile, ma rispetto a domenica si sono visti miglioramenti. Abbiamo ancora tanto da lavorare, ma la direzione è quella giusta."
A Busto Arsizio, l’Eurotek Laica UYBA ha vinto una battaglia infinita contro Bergamo, imponendosi al tie-break dopo aver subito la rimonta dal 2-0. Il finale è da film: sotto 11-14 nel quinto set, Obossa (19 punti - foto sopra) ribalta tutto con tre attacchi consecutivi, poi Eckl chiude a muro scatenando la festa all’E-Work Arena. MVP Valeria Battista, 12 punti entrando dalla panchina. Per le orobiche non bastano i 18 punti di Kipp e i 16 di Cese Montalvo e Mlejnkova. "Abbiamo sbagliato troppo e perso lucidità nei momenti decisivi" – ha ammesso Martina Armini – "dobbiamo essere più ciniche nei finali."
A Firenze, il Bisonte ha compiuto una rimonta spettacolare battendo al tie-break la Cbf Balducci Hr Macerata. Sotto 0-2, le toscane hanno reagito trascinate da Knollema (25 punti e MVP) e dalla panchina, con Tanase decisiva nel quarto set. "Sapevamo che sarebbe stata dura, ma la reazione della squadra è stata bellissima" – ha dichiarato Federico Chiavegatti – "ogni giocatrice ha dato il suo contributo e questi due punti valgono oro". Nelle fila di Macerata, Kokkonen (27 punti) e Decortes (21) non sono bastate. "Abbiamo perso aggressività e grinta nei momenti decisivi" – ha spiegato Alessia Mazzon – "ma ogni punto è importante e dobbiamo continuare a lavorare."
Infine, prima vittoria stagionale per la Bartoccini-Mc Restauri Perugia, che ha superato la Wash4Green Monviso Volley 3-1. Trascinata da Gardini (22 punti e MVP), la formazione di Giovi ha dominato tre set su quattro, lasciando alle avversarie solo il terzo parziale. Per Monviso, la migliore è stata Davyskiba con 16 punti.