A1 femminile | 05 novembre 2025, 22:46

A1 Tigotà: Conegliano si prende la rivincita su Milano e resta imbattuta. Haak e Gabi decisive, De Gennaro MVP

Redazione Volleyball.it

HAAK TOP SCORER

HAAK TOP SCORER

Recupero 4a giornata
PROSECCO DOC A.CARRARO IMOCO CONEGLIANO - NUMIA VERO VOLLEY MILANO 3-1 (25-17 23-25 25-23 25-21)
PROSECCO DOC A.CARRARO IMOCO CONEGLIANO: Braga Guimaraes 19, Fahr 9, Haak 26, Daalderop 3, Chirichella 2, Wolosz, De Gennaro (L), Sillah 10, Lubian 1, Ewert, Adigwe. Non entrate: Forte (L), Scognamillo, Munarini. All. Santarelli. 
NUMIA VERO VOLLEY MILANO: Lanier 18, Danesi 5, Egonu 25, Pietrini 3, Sartori 8, Bosio 4, Fersino (L), Piva 5, Cagnin, Gelin, Miner. Non entrate: Kurtagic (L), Plak, Modesti. All. Lavarini. 
ARBITRI: Pozzato, Luciani. 
NOTE - Spettatori: 5344, Durata set: 22', 30', 28', 24'; Tot: 104'. 
MVP: De Gennaro.

Top scorers: Haak I. (26) Egonu P. (25) Braga Guimaraes G. (19) 
Top servers: Haak I. (3) Sartori B. (2) Bosio F. (2) 
Top blockers: Fahr S. (3) Egonu P. (2) Lubian M. (1) 
 

TREVISO - Un mese dopo la Supercoppa persa al tie-break, la Prosecco Doc A. Carraro Imoco Conegliano si è presa la rivincita sulla Numia Vero Volley Milano nel recupero della quarta giornata della Serie A1 Tigotà 2025/26, imponendosi 3-1 (25-17, 23-25, 25-23, 25-21) davanti ai cinquemila del PalaVerde.
Le campionesse d’Italia restano imbattute, centrando l’ottavo successo in altrettante gare e consolidando il primato in classifica con 23 punti, sette in più delle lombarde, ferme a quota 16 dopo la terza sconfitta stagionale.

MVP dell’incontro Monica De Gennaro, per la sua continuità in ricezione e la qualità in difesa nei momenti cruciali, mentre la palma di miglior realizzatrice va a Isabelle Haak, autrice di 26 punti (22 in attacco con il 48% di efficienza, 3 ace e 1 muro). La svedese ha trovato nella brasiliana Gabi la partner ideale: 19 punti complessivi, con 16 vincenti in attacco (47%), 2 ace e 1 muro. Dall’altra parte della rete, Paola Egonu ha reagito dopo un primo set difficile (solo 4 punti e il 28% in attacco), chiudendo a quota 25 con 23 vincenti, mentre Khalia Lanier ha confermato il suo buon momento con 18 punti, tutti in attacco.

Numeri equilibrati in quasi tutti i fondamentali: percentuali d’attacco al 43% per Conegliano e 42% per Milano, ricezioni positive al 51% contro 57%. Decisivi però i muri (9 a 5 per le venete), gli ace (7 a 5) e il minor numero di errori diretti (18 contro 28).

Il match ha seguito un copione combattuto ma sempre sotto controllo per le Pantere. Nel primo set, dopo un avvio favorevole alle ospiti (9-13), Conegliano ha sfruttato gli errori avversari per ribaltare e chiudere 25-17. Reazione milanese nel secondo parziale, con Egonu e Lanier protagoniste nel 23-25 finale. Terzo e quarto set hanno visto le padrone di casa più costanti nei momenti chiave: nel terzo la chiusura è arrivata 25-23 con una zampata di Sillah, mentre nel quarto l’Imoco ha gestito i break decisivi fino al 25-21 conclusivo.