ROMA - Il 1° luglio ha segnato una data molto importante per il mondo dello sport italiano, è entrata in vigore la riforma del lavoro sportivo che interesserà molto da vicino anche il movimento pallavolistico.
Proprio sul tema, complesso e ricco di novità, la Federazione Italiana Pallavolo nell'ambito dell’Accademia Volley, progetto nato nei mesi scorsi per la formazione dei dirigenti sportivi, delle società e dei comitati periferici, ha realizzato un modulo dedicato a questa tematica.
La video-lezione contiene un’analisi approfondita delle novità introdotte dal D. Lgs. 36 2021 come modificato dal D. Lgs. 163/2022 e le anticipazioni previste nel c.d. “correttivo bis” di prossima pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Marco Perciballi e Fabio Romei, storici collaboratori Fipav e due tra i massimi esperti in materia, illustrano le diverse modalità di inquadramento sportivo dei collaboratori (volontariato; lavoro autonomo; lavoro subordinato; collaborazione coordinata e continuativa), il trattamento fiscale e previdenziale, la disciplina dei premi, gli adempienti e le semplificazioni previste per le associazioni e società sportive dilettantistiche.
Per eventuali quesiti è possibile scrivere all'indirizzo mail: accademia@federvolley.it