MODENA – Dopo una giornata di riposo osservata ieri, le nazionali giovanili femminili dell’Italia tornano oggi in campo nei rispettivi tornei internazionali. Entrambe le selezioni sono imbattute e al comando delle rispettive classifiche, pronte a proseguire il proprio percorso nella corsa ai traguardi più alti.
Under 16: oggi sfida alla Polonia per il primato nella Pool I degli Europei
Prosegue a Tirana, in Albania, il cammino dell’Italia Under 16 femminile agli Europei di categoria. Le azzurrine di Monica Cresta, finora impeccabili con tre successi in tre gare, tornano in campo oggi, domenica 6 luglio alle ore 15, per affrontare la Polonia, in un match che mette in palio il primo posto della Pool I.
Finora le giovani italiane hanno superato con autorità Lituania (3-0), Ucraina (3-1) e Francia (3-1), mostrando solidità e margini di crescita. Con 9 punti in classifica, l’Italia è al comando del girone assieme proprio alla Polonia.
Il torneo prevede due gironi da otto squadre ciascuno (Pool I a Tirana, Pool II a Pristina), con le prime due classificate di ogni gruppo che accederanno alle semifinali incrociate. A seguire le finali per il titolo e per il terzo posto.
Prossimi impegni per le azzurrine:
-
06/07 ore 15: Italia-Polonia
-
07/07 ore 20: Bulgaria-Italia
-
09/07 ore 12.30: Spagna-Italia
-
10/07 ore 17.30: Italia-Albania
Under 19: oggi sfida alla Cina ai Mondiali di Serbia e Croazia
Dopo tre vittorie in altrettante gare, anche la Nazionale Under 19 femminile di coach Maioli torna in campo oggi per il proseguimento del Mondiale di categoria, in corso tra Serbia e Croazia. Nella Pool D, le azzurrine hanno finora superato Cile (3-0), Belgio (3-1) e Tunisia (3-0), portandosi al comando del girone con 9 punti.
Questa sera, domenica 6 luglio alle 21.15, sfida alla Cina, primo vero banco di prova contro una potenza tradizionale del volley giovanile. Lunedì 7 luglio, sempre alle 21.15, chiusura del girone contro il Giappone.
Il torneo prevede una prima fase a gironi con 24 squadre divise in quattro gruppi da sei. Le prime quattro di ciascun raggruppamento accedono agli ottavi di finale, per poi proseguire con quarti, semifinali e finali. Le restanti formazioni si sfideranno per i piazzamenti dal 9° al 24° posto.