VNL Maschile | 03 agosto 2025, 14:40

VNL: La finale Italia - Polonia 0-3, le stats set per set e totali

Redazione Volleyball.it

Leon top scorer

Leon top scorer

FINALE 1° posto
Polonia – Italia 3-0 (25-22, 25-19, 25-14)

NINGBO (Cina) - La Polonia vince per 3-0 la finale di Volleyball Nations League contro l'Italia e centra la sua seconda vittoria nel torneo (al pari di Francia e Russia) confermandosi come nazionale più medagliata i VNL con 6 medaglie in albo d'oro (2 ori, 1 argento, 3 bronzi). Per l'Italia è comunque la prima medaglia nel torneo  

L'analisi - La finale si è chiusa con un dominio netto da parte della Polonia, che ha gestito ogni fondamentale con maggiore lucidità ed efficienza. In attacco, i padroni di casa hanno messo a terra 37 palloni vincenti su 82 tentativi, chiudendo con un ottimo 45,1% di positività. Fondamentale il muro, con 10 punti diretti, e un servizio pungente (3 ace a fronte di 10 errori), che ha spesso messo in difficoltà la ricezione azzurra.

L’Italia ha risposto con il 33,3% di positività in attacco (27 su 81), ma ha concesso troppo al servizio (14 errori) e ha subito in tutti i momenti chiave, nonostante i 6 muri e i 4 ace. I 18 errori della Polonia non sono bastati per mantenere viva la partita.

Stats totali
Polonia: 37 attacchi vincenti su 82 tentativi (45,1%), 10 muri, 3 ace, 10 battute sbagliate, 25 errori avversari; ricezione pos. 33%, 14% prf.
Italia: 27 attacchi vincenti su 81 tentativi (33,3%), 6 muri, 4 ace, 14 battute sbagliate, 18 errori avversari; ricezione pos. 35%, 11% prf.

Top scorer
Leon (POL) 16 punti con 15 attacchi e 1 muro
Semeniuk (POL) 14 punti con 12 attacchi, 1 muro e 1 ace
Lavia (ITA) 11 punti con 8 attacchi, 2 muri e 1 ace
Kochanowski (POL) 7 punti con 5 attacchi e 2 muri
Michieletto (ITA) 7 punti con 4 attacchi, 1 muro e 2 ace
Sasak (POL) 6 punti con 3 attacchi e 3 muri
Jakubiszak (POL) 4 punti con 2 attacchi, 1 muro e 1 ace
Rychlicki (ITA) 4 punti con 4 attacchi
Galassi (ITA) 4 punti con 3 attacchi e 1 muro



Starting Six Italia
: Giannelli il palleggio, Rychlicki opposto, Michieletto e Lavia schiacciatori, Anzani e Galassi al centro, Balaso libero.


1° set - La Polonia parte forte e si aggiudica il primo set della finale grazie a un attacco più efficace (15 punti su 32 tentativi, 46,9% di positività) e a una migliore presenza a muro (4 vincenti contro i 3 italiani). L’Italia, pur avendo sfruttato 8 errori degli avversari e limitato le sbavature dai nove metri, ha pagato un attacco meno incisivo (10 su 25, 40,0%). Da segnalare gli 8 punti personali di Wilfredo Leon, tutti in attacco.

Stats
Polonia: 15 attacchi vincenti su 32 tentativi (46,9%), 4 muri, 0 ace, 5 battute sbagliate, 6 errori avversari; ricezione pos. 33%, 14% prf.
Italia: 10 attacchi vincenti su 25 tentativi (40,0%), 3 muri, 1 ace, 2 battute sbagliate, 8 errori avversari; ricezione pos. 42%, 21% prf.

Top scorer
Leon (POL) 8 punti con 8 attacchi
Semeniuk (POL) 5 con 4 attacchi e 1 muro
Lavia (ITA) 5 con 3 attacchi, 1 muro e 1 ace
Kochanowski (POL) 4 con 3 attacchi e 1 muro
Michieletto (ITA) 4 con 3 attacchi e 1 muro

 
2° set - Nel secondo parziale la Polonia allunga nel punteggio e consolida il vantaggio nella partita. Nonostante un attacco meno efficace (11 punti su 28 tentativi, 39,3% di positività), la squadra di Grbić ha sfruttato al meglio gli 11 errori dell’Italia (7 servizi sbagliati). Gli azzurri, invece, hanno avuto un rendimento inferiore sia in attacco (8 su 26, 30,8%) sia in fase break, dove i 3 ace non sono bastati a riequilibrare l’inerzia del set.

Stats 
Polonia: 11 attacchi vincenti su 28 tentativi (39,3%), 2 muri, 1 ace, 3 battute sbagliate, 11 errori avversari; ricezione pos. 33%, 8% prf.
Italia: 8 attacchi vincenti su 26 tentativi (30,8%), 3 muri, 3 ace, 7 battute sbagliate, 5 errori avversari; ricezione pos. 42%, 21% prf.

Top scorer
Leon (POL) 5 punti con 4 attacchi e 1 ace
Semeniuk (POL) 4 con 4 attacchi
Bottolo (ITA) 3 con 2 attacchi e 1 ace
Lavia (ITA) 3 con 2 attacchi e 1 muro

3° set - Nel terzo set la Polonia ha chiuso i giochi con autorità. I ragazzi di Grbić hanno mantenuto un’efficienza elevata in attacco (11 punti su 22 tentativi, 50% di positività), ma soprattutto hanno dominato a muro (4 vincenti) e con il servizio (2 ace a fronte di soli 2 errori). L’Italia, al contrario, ha toccato il minimo in tutti i fondamentali: 9 attacchi vincenti su 30 (30%), nessun muro né ace, e 5 errori al servizio che hanno compromesso qualsiasi tentativo di rimonta.

Stats
Polonia: 11 attacchi vincenti su 22 tentativi (50%), 4 muri, 2 ace, 2 battute sbagliate, 8 errori avversari; ricezione pos. 30%, 20% prf.
Italia: 9 attacchi vincenti su 30 tentativi (30%), 0 muri, 0 ace, 5 battute sbagliate, 5 errori avversari; ricezione pos. 32%, -- prf.

Top scorer
Semeniuk (POL) 5 punti con 4 attacchi e 1 ace
Leon (POL) 3 con 3 attacchi
Sasak (POL) 3 con 2 attacchi e 1 muro
Lavia (ITA) 3 con 3 attacchi
Romanò (ITA) 3 con 3 attacchi