BARI - Sarà il torneo femminile ad aprire la rassegna continentale di volley nel 2026, in programma dal 21 agosto al 6 settembre. La manifestazione avrà come Paesi organizzatori Turchia, Repubblica Ceca (qui anche ottavi e quarti), Azerbaijan e Svezia, con le fasi finali (ottavi, quarti, semifinali e finali) fissate a Istanbul.
Oltre a Istanbul in Turchia, le altre sedi saranno Brno (CZE), Baku (AZE), Goteborg (SWE).
Alla competizione prenderanno parte le quattro nazionali ospitanti, le migliori otto della scorsa edizione del 2023 (escluse quelle già tra le organizzatrici) e le formazioni qualificatesi attraverso i tornei continentali disputati in estate. Le 24 squadre saranno suddivise in quattro gironi da sei, con le teste di serie affidate proprio alle nazioni organizzatrici che giocheranno in casa.
Il sorteggio seguirà la suddivisione in urne basata sul Ranking CEV al 18 agosto 2025. Le squadre ospitanti avranno la possibilità di scegliere un’avversaria: la nazionale selezionata diventerà automaticamente testa di serie numero 2 della Pool. Questo meccanismo comporterà un rimescolamento delle urne, che da cinque squadre conterranno solo quattro in base alle scelte effettuate.
In questa fase presentiamo dunque quella che sarebbe una divisione delle urne per fasce di ranking con cinque squadre, senza però conoscere ancora le decisioni delle quattro nazioni organizzatrici.
Va inoltre ricordata una regola specifica: nel torneo femminile Turchia e Serbia, rispettivamente prima e seconda nell’Europeo 2023, non possono trovarsi nello stesso girone. Nel caso in cui la Serbia venisse sorteggiata nella stessa Pool della Turchia (già testa di serie n.1 del Girone A), verrebbe automaticamente collocata nel girone successivo, ovvero il Girone B.
La vincente si qualifica alle Olimpiadi di Los Angeles 2028
Europei Femminili (Ranking Europeo al 18/8)
21 Agosto - 6 settembre 2026 in Turchia, Rep.Ceca, Azerbaijan, Svezia
Host
Pool A - Istanbul (TUR)
Turchia (3)
Pool B - Brno (CZE)
Rep.Ceca (9)
Pool C - Baku (AZE)
Azerbaijan (27)
Pool D - Goteborg (SWE)
Svezia (14)
URNE PER RANKING (non sono note le 4 squadre scelte dalle squadre host)
URNA 1
Serbia (1)
Francia (6)
Romania (11)
Ungheria (16)
Austria (22)
URNA 2
Italia (2)
Germania (7)
Bulgaria (12)
Grecia (17)
Portogallo (23)
URNA 3
Polonia (4)
Ucraina (8)
Slovenia (13)
Spagna (18)
Montengro (25)
URNA 4
Olanda (5)
Belgio (10)
Slovacchia (15)
Croazia (21
Lettonia (29)
FORMULA
Fase preliminare a Pool
24 squadre divise in 4 Pool
Le prime 4 agli Ottavi di finale
Ottavi di finale
Si qualificano le prime quattro squadre di ciascun girone. Lo schema degli incroci sarà il seguente:
In Turchia (da Pool A Turchia e Pool C Azerbaijan)
A1 - C4
A2 - C3
A3 - C2
A4 - C1
In Rep.Ceca (da Pool B Rep.Ceca e Pool D Svezia)
B1 - D4
B2 - D3
B3 - D2
B4 - D1
Quarti di finale femminili
Turchia e Rep.Ceca
Semifinali e finali
Turchia, a Istanbul