LUSSEMBURGO - A poche settimane dal sorteggio tenutosi nel Castello Normanno-Svevo di Bari è stato pubblicato il calendario completo della fase a gironi dei Campionati Europei EuroVolley 2026 femminile.
La rassegna continentale coinvolgerà 24 nazionali femminili, in programma tra 4 Paesi europei.
Le gare prenderanno il via il 21 agosto con il torneo femminile, ospitato in Turchia, Repubblica Ceca, Azerbaigian e Svezia.
A Istanbul, le campionesse d’Europa 2023 della Turchia apriranno la Pool A, chiudendo poi la fase con la sfida di lusso contro la Polonia, una delle nazionali più in crescita del panorama internazionale.
A Brno, nella Pool B, riflettori puntati sulla gara del 23 agosto tra Repubblica Ceca e Serbia, vicecampione continentale in carica.
A Baku, nella Pool C, spicca il “derby del Benelux” tra Olanda e Belgio e la riedizione della storica semifinale del 2017 tra Azerbaigian e Olanda, che si ritroveranno nella National Gymnastics Arena.
Per la Pool D, a Göteborg, per le azzurre campionesse del mondo due match di rilievo, quello contro le padrone di casa della Svezia il 23 agosto, seguite dall’attesissima sfida contro la Francia, rivelazione del Mondiale 2025.
Come nel maschile dopo la fase a gironi, la manifestazione entrerà nel vivo con ottavi e quarti di finale, seguiti da semifinali e finali.
Le incoronazioni delle campionesse d’Europa si terranno rispettivamente a Istanbul il 6 settembre, torneo femminile.
POOL A – Turchia, a Istanbul
21 agosto 2026
ore 19.00 Turchia – Lettonia
22 agosto 2026
ore 16.00 Germania – Slovenia
ore 19.00 Ungheria – Polonia
23 agosto 2026
ore 16.00 Lettonia – Germania
ore 19.00 Slovenia – Turchia
24 agosto 2026
ore 16.00 Polonia – Lettonia
ore 19.00 Turchia – Ungheria
25 agosto 2026
ore 16.00 Ungheria – Germania
ore 19.00 Polonia – Slovenia
26 agosto 2026
ore 16.00 Slovenia – Lettonia
ore 19.00 Germania – Turchia
27 agosto 2026
ore 16.00 Polonia – Germania
ore 19.00 Lettonia – Ungheria
28 agosto 2026
ore 16.00 Slovenia – Ungheria
ore 19.00 Turchia – Polonia
POOL B - Rep.Ceca, Brno
21 agosto 2026
ore 14.00 Austria – Serbia
ore 17.00 Bulgaria – Ucraina
ore 20.00 Cechia – Grecia
22 agosto 2026
ore 16.00 Ucraina – Grecia
ore 19.00 Austria – Cechia
23 agosto 2026
ore 16.00 Grecia – Bulgaria
ore 19.00 Cechia – Serbia
24 agosto 2026
ore 16.00 Ucraina – Austria
ore 19.00 Serbia – Bulgaria
25 agosto 2026
ore 16.00 Grecia – Austria
ore 19.00 Cechia – Ucraina
26 agosto 2026
ore 16.00 Austria – Bulgaria
ore 19.00 Serbia – Grecia
27 agosto 2026
ore 16.00 Ucraina – Serbia
ore 19.00 Cechia – Bulgaria
POOL C - Azerbaijan, Baku
21 agosto 2026
ore 19.00 Azerbaigian – Portogallo
22 agosto 2026
ore 15.30 Belgio – Spagna
ore 18.30 Romania – Paesi Bassi
23 agosto 2026
ore 15.30 Portogallo – Belgio
ore 18.30 Spagna – Azerbaigian
24 agosto 2026
ore 15.30 Paesi Bassi – Portogallo
ore 18.30 Azerbaigian – Romania
25 agosto 2026
ore 15.30 Romania – Belgio
ore 18.30 Paesi Bassi – Spagna
26 agosto 2026
ore 15.30 Spagna – Portogallo
ore 18.30 Belgio – Azerbaigian
27 agosto 2026
ore 15.30 Paesi Bassi – Belgio
ore 18.30 Portogallo – Romania
28 agosto 2026
ore 15.30 Spagna – Romania
ore 18.30 Azerbaigian – Paesi Bassi
POOL D - Svezia, a Göteborg
21 agosto 2026
ore 13.00 Francia – Slovacchia
ore 16.00 Croazia – Italia
ore 19.00 Svezia – Montenegro
22 agosto 2026
ore 15.00 Italia – Montenegro
ore 18.00 Slovacchia – Svezia
23 agosto 2026
ore 15.00 Francia – Croazia
ore 18.00 Svezia – Italia
24 agosto 2026
ore 16.00 Croazia – Slovacchia
ore 19.00 Montenegro – Francia
25 agosto 2026
ore 16.00 Italia – Slovacchia
ore 19.00 Svezia – Croazia
26 agosto 2026
ore 16.00 Francia – Italia
ore 19.00 Slovacchia – Montenegro
27 agosto 2026
ore 16.00 Croazia – Montenegro
ore 19.00 Svezia – Francia







