SAN PAOLO – A meno di due mesi dall’inizio, i Campionati Mondiali per Club 2025 di pallavolo iniziano a prendere forma: la FIVB ha ufficializzato le squadre partecipanti al torneo maschile, in programma dal 16 al 21 dicembre a Belém (Brasile), mentre emergono le prime notizie anche sul fronte femminile, con San Paolo pronta ad accogliere le migliori squadre del mondo tra l’8 e il 15 dicembre.
Per quanto riguarda la rassegna maschile, sono otto i club ai nastri di partenza. A guidare il gruppo sarà il Perugia, campione in carica della Champions League. A contendergli il titolo ci sarà la polacca Zawiercie, finalista della Champions 2024/25 e guidato da Michal Winiarski, con protagonisti come Jakub Popiwczak, Mateusz Bieniek e lo statunitense Aaron Russell.
Dall’Asia arriva l'Osaka Bluteon, squadra giapponese che schiera il palleggiatore francese Antoine Brizard, lo schiacciatore cubano Miguel López, l’opposto Yuji Nishida e altri membri della nazionale nipponica. Il Brasile sarà rappresentato da tre club: Sada Cruzeiro e Praia Clube, rispettivamente campione e vice del Sudamericano, e il Vôlei Renata, organizzatore del torneo, con una lunga lista di stelle verdeoro tra cui Bruninho, Wallace, Douglas Souza, Lucão e Isac. Completano il tabellone Al Rayyan (Qatar) e Swehly (Libia).
Sul fronte femminile, la lista delle partecipanti ha invece già registrato una defezione. Il VTV Binh Dien Long An del Vietnam, vicecampione asiatico, ha rinunciato a partecipare per un “conflitto di date”, poiché nello stesso periodo si svolgeranno i Giochi del Sud-est Asiatico in Thailandia, ai quali il club fornirà numerose giocatrici e il proprio tecnico Nguyen Thi Ngoc Hoa.
Il Mondiale femminile, organizzato in Brasile, si terrà a San Paolo: la notizia è stata annunciata dal tecnico Luizomar de Moura dopo la partita di Osasco/São Cristóvão Saúde in Superliga, al Ginásio José Liberatti. In quanto club ospitante, Osasco sarà automaticamente una delle squadre partecipanti.
Le altre squadre elencate dalla FIVB sono la peruviana Club Alianza Lima (Perù), le italiane Prosecco DOC Imoco Conegliano e Savino Del Bene Scandicci, la kazaka del Zhetysu VC, l'egiziana del Zamalek Sporting Club oltre alla seconda brasiliana il Dentil Praia Clube.











