Superlega | 27 ottobre 2025, 00:30

Superlega: Perugia piega Civitanova al tie break. Semeniuk decisivo

Redazione Volleyball.it

Giannelli guida i Block Devils nel primo successo casalingo. La Lube sfiora il colpaccio e torna con un punto

Perugia festeggia

Perugia festeggia

2ª Giornata 
Sir Susa Scai Perugia - Cucine Lube Civitanova 3-2 (25-15, 22-25, 25-20, 23-25, 15-11)
Sir Susa Scai Perugia: Giannelli 6, Plotnytskyi 4, Loser 14, Ben Tara 19, Semeniuk 13, Russo 11, Gaggini (L), Dzavoronok 0, Solé 1, Colaci (L), Ishikawa 9. N.E. Argilagos, Cvanciger, Crosato. All. Lorenzetti. 
Cucine Lube Civitanova: Boninfante 6, Bottolo 13, Gargiulo 6, Loeppky 2, Nikolov 21, D'Heer 3, Orduna 0, Bisotto (L), Balaso (L), Poriya Hossein Khanzadeh 13, Kukartsev 0, Duflos-Rossi 1, Tenorio 2. N.E. Podrascanin. All. Medei. 
ARBITRI: Cerra, Zanussi. 
NOTE - durata set: 26', 28', 26', 31', 20'; tot: 131'.
MVP: Semeniuk (Sir Susa Scai Perugia)

PERUGIA – Spettacolo puro al Pala Barton Energy, dove la Sir Susa Scai Perugia conquista al tie break il big match della seconda giornata di Superlega Credem Banca 2025/26, superando 3-2 (25-15, 22-25, 25-20, 23-25, 15-11) la Cucine Lube Civitanova. Due ore e undici minuti di grande pallavolo, in un duello ad altissima intensità tra due squadre costruite per vincere.

La squadra di Angelo Lorenzetti parte fortissimo, trascinata da un Roberto Russo in versione “nazionale” (7 punti e l’86% nel primo set), ma la Lube reagisce e riapre subito il match grazie al servizio e alla varietà delle soluzioni offensive orchestrate da Mattia Boninfante. Perugia si riporta avanti nel terzo parziale, prima del nuovo rientro dei biancorossi che, spinti da Nikolov (21 punti, top scorer del match) e da un positivo Poriya, portano la sfida al quinto set. Nell’ultimo parziale decide Kamil Semeniuk, MVP del match, capace di ribaltare la situazione con un finale da protagonista.

La partita.
Avvio subito intenso, con scambi lunghi e difese spettacolari. Perugia trova il primo break con la diagonale di Semeniuk (6-4), poi allunga sul turno di Giannelli (11-8). I Block Devils dominano a muro e in attacco, chiudendo 25-15 con un ritmo travolgente.

Nel secondo set la Lube cambia passo: Poriya entra in corsa e imprime nuova energia, sostenuto da Bottolo e Nikolov. Il servizio dei marchigiani fa la differenza: ace di Boninfante e break decisivo (14-16). Nonostante i tentativi di rimonta di Loser e Ben Tara, Civitanova gestisce il vantaggio e pareggia i conti 22-25.

Nel terzo parziale Perugia torna a spingere con Ishikawa e un’efficace correlazione muro-difesa. Giannelli distribuisce gioco con precisione, Russo e Ben Tara capitalizzano e il set si chiude 25-20.

Il quarto set è un’altalena di emozioni. Perugia vola 13-8 con un ace di Ben Tara, ma Civitanova non si arrende: Nikolov e Tenorio guidano la rimonta, e proprio un ace di quest’ultimo vale il 21-23. L’errore finale di Giannelli manda la sfida al tie break (23-25).

Nel set decisivo la Lube sembra poter piazzare il colpo (6-8 al cambio campo), ma Semeniuk sale in cattedra: pipe del 10-9, due battute vincenti e il muro di Loser per il 13-10. Boninfante forza il servizio, ma l’attacco successivo finisce out: 15-11 e vittoria per Perugia.

Le parole dei protagonisti.  "Siamo felici di aver regalato questa vittoria al nostro pubblico nella prima in casa" – ha commentato GiannelliAbbiamo sofferto nei momenti in cui loro hanno spinto forte al servizio, ma siamo stati lucidi e concreti nel finale."

Dall’altra parte, la Lube accetta la sconfitta con la testa alta. "Abbiamo dimostrato carattere e qualità" – ha spiegato BoninfantePeccato per qualche errore nei momenti decisivi, ma un punto a Perugia è sempre prezioso."

Perugia chiude con il 54% in attacco e 13 muri punto, mentre Civitanova si consola con 10 ace e una buona prova complessiva del reparto offensivo.