ITALIA - POLONIA 3-2 (25-17, 23-25, 21-25, 25-20, 15-11)
ITALIA: Michieletto 18, Gargiulo 10, Romanò 13, Lavia 7, Galassi 15, Giannelli 7, Balaso (L), Rychlicki 11, Bottolo 8, Porro, Laurenzano. N.e. Sbertoli, Cortesia, Sanguinetti. All. De Giorgi
POLONIA: Semeniuk 18, Jakubiszak 10, Sasak 12, Szalpuk 20, Poreba 3, Komenda 2, Granieczny (L), Czunkiewicz, Sliwka 1, Kozub, Gomulka, Nowak 11. N.e. Gierzot, Adamczyk. All. Grbic
Arbitri: Ramirez Ortiz Yuri R. (DOM) e Mahaven Nathan (USA)
Durata: 23', 30', 26', 27', 23'.
Stats – Italia: 63 attacchi vincenti, 17 muri, 9 ace, 13 battute sbagliate, 21 errori
Polonia: 63 attacchi vincenti, 10 muri, 4 ace, 12 battute sbagliate, 20 errori
CHICAGO – L’Italia inaugura la Week 2 della Volleyball Nations League 2025 con una vittoria al tie-break che vale tanto sul piano della classifica quanto su quello del carattere. A Chicago, contro una Polonia giovane ma organizzata, la squadra di Fefè De Giorgi si impone 3-2 (25-17, 23-25, 21-25, 25-20, 15-11), centrando il quarto successo in cinque gare. Una rimonta che ha raccontato di un gruppo capace di reagire, cambiare volto e trovare risorse anche nei momenti difficili.
Dopo un primo set dominato – con un parziale di 9-0 a metà set e tutti i fondamentali in sinergia – l’Italia ha subito il ritorno della Polonia, guidata da uno scatenato Semeniuk e da un efficace Szalpuk (entrambi top scorer dei polacchi con 18 e 20 punti). Gli azzurri hanno pagato un netto calo in attacco e qualche errore di troppo, specialmente da posto 4, dove Lavia e Michieletto hanno vissuto un momento di blackout tra secondo e terzo set.
Ma proprio da lì è iniziata la risalita. De Giorgi ha cambiato le carte in tavola con l’inserimento di Bottolo e Rychlicki, mentre Giannelli ha continuato a orchestrare con intelligenza, coinvolgendo con successo i centrali (Galassi in particolare, autore di 15 punti con 7 muri vincenti) e sfruttando un servizio tornato incisivo.
Nel quarto set è stata evidente la ritrovata fluidità offensiva, grazie anche ai 4 ace (9 in totale nel match) e a una fase break tornata efficace. Il tie-break ha visto l’Italia tornare padrona del gioco: dopo il 10-11, il muro di Bottolo, l’ace di Rychlicki e un'invasione polacca confermata dal challenge hanno sigillato un 15-11 di personalità e concretezza.
Una vittoria utile anche in ottica classifica, considerando il percorso verso le Finals, ma soprattutto significativa per la capacità di adattamento del gruppo azzurro.
Prossimo impegno per gli azzurri venerdì 28 giugno alle ore 23.00 italiane contro la Cina. Domani, giovedì, giornata di riposo.
Top scorer ai raggi X
Szalpuk (POL) 20 punti con 16 attacchi, 2 muri e 2 ace
Michieletto (ITA) 18 punti con 12 attacchi, 1 muro e 5 ace
Semeniuk (POL) 18 punti tutti in attacco
Galassi (ITA) 15 punti con 8 attacchi e 7 muri
Romanò (ITA) 13 punti con 12 attacchi e 1 muro
Sasak (POL) 12 punti con 11 attacchi e 1 ace
Rychlicki (ITA) 11 punti con 8 attacchi, 1 muro e 2 ace
Nowak (POL) 11 punti con 9 attacchi e 2 muri
Gargiulo (ITA) 10 punti con 7 attacchi e 3 muri
Jakubiszak (POL) 10 punti con 7 attacchi e 3 muri.