MALPENSA – La Nazionale Italiana Maschile di pallavolo, campione del mondo in carica, ha fatto tappa all’hub internazionale di DHL Express Italia a Malpensa prima della partenza per i Campionati Mondiali in programma nelle Filippine dal 12 al 28 settembre 2025/26. L’iniziativa si è svolta nell’ambito del progetto “Talento Senza Confini”, cuore della sponsorship che lega DHL e la Federazione Italiana Pallavolo.
L’evento ha visto la presenza anche di una rappresentanza della Nazionale femminile e delle squadre di sitting volley, in una giornata dedicata alla celebrazione del talento in tutte le sue forme.
"Crediamo nel talento come forza trasformativa che ci permette di superare i limiti, di crescere insieme e costruire un futuro migliore. Con ‘Talento Senza Confini’ vogliamo ispirare ogni persona a credere nel proprio potenziale, a metterlo al servizio di una visione collettiva, e la collaborazione con FIPAV ci permette di portare questo valore anche fuori dall’azienda, nel cuore dello sport basato sulla fiducia reciproca" – ha dichiarato Antonella Sada, Head of Public Affairs, Brand & Communications and Sustainability di DHL Express Italy.
Durante l’incontro, gli azzurri hanno condiviso esperienze e valori con i dipendenti dell’azienda. "Quando si parte per un Mondiale da campioni in carica, non si porta con sé solo la maglia ma anche il sostegno di chi crede nel nostro percorso e DHL è parte integrante del nostro viaggio. Il suo supporto ci ricorda che il talento, per esprimersi davvero, ha bisogno di fiducia e condivisione. Questa giornata ci ha fatto sentire parte di una squadra ancora più grande, dove ogni ruolo conta e ogni gesto ha un valore" – ha commentato il commissario tecnico Ferdinando De Giorgi.
Concetti ribaditi anche dal capitano Simone Giannelli: "Nel nostro sport la fiducia nel compagno è parte integrante di ogni azione: siamo tutti egualmente importanti e i successi nascono dal lavorare insieme, in allenamento come in partita, crescendo e aiutandoci. I talenti di ciascuno sono messi a disposizione del gruppo, solo così si può scendere in campo positivamente."
A rappresentare il sitting volley erano presenti Francesca Bosio, capitana della nazionale femminile campione d’Europa, con la compagna Eva Ceccatelli, e per la selezione maschile Mattia Cordioli, Cristiano Crocetti e Paolo Mangiacapra. Insieme a loro, le atlete Anna Gray, oro in VNL, Jennifer Boldini, protagonista in più tappe della VNL 2025, Martina Armini e Chidera Blessing Chyniere Eze, vincitrici dell’oro alle Universiadi.
“La giornata di oggi è stata un’esperienza davvero particolare, che ci ha aiutato a capire quanto lavoro ci sia dietro a una consegna. Faccio parte di un gruppo vincente, da cui ho imparato che non ci si deve sentire mai arrivati, ma bisogna mantenere sempre i piedi per terra. Ci supportiamo a vicenda, soprattutto nei momenti di difficoltà in cui è importante tenersi su di morale. Il mio talento extra sportivo? So ascoltare” – ha raccontato Anna Gray.
“È bello vedere cosa possa nascere da un grande lavoro di squadra, anche oggi ne abbiamo avuto un esempio. Grazie allo sport ho capito di avere capacità di leadership, mi piacerebbe mettere a frutto questo talento anche nel mio futuro extra sportivo. Dopo l’incidente ho imparato a reagire davanti a qualunque cosa possa capitarmi nella vita” – ha spiegato Francesca Bosio.
“È stata una giornata molto interessante: ho avuto la possibilità di parlare con alcuni addetti dell’Hub che ci hanno raccontato come funziona un mondo, quello delle consegne, di cui da fuori percepiamo davvero poco. Dopo l’incidente ho conosciuto il sitting volley e ho scoperto che è un ambito in cui posso esprimere il mio talento” – ha aggiunto Cristiano Crocetti.