Mondiali | 30 agosto 2025, 13:20

Mondiali F.: Italia ai quarti, 3-0 alla Germania e striscia immacolata

Redazione Volleyball.it

Le azzurre procedono il loro cammino da imbattute (33 gare vincenti consecutive). Si va ai Quarto dover si giocherà contro la vincente di Polonia-Belgio

Mondiali F.: Italia ai quarti, 3-0 alla Germania e striscia immacolata

Ottavi di finale
ITALIA - GERMANIA 3-0 (25-22, 25-18, 25-11)
Stats
Italia: 48 attacchi vincenti (su 101, 47,5%), 9 muri, 2 ace su 74 battute (2,7%), 4 battute sbagliate, 16 errori totali
Germania: 30 attacchi vincenti (su 104, 28,8%), 5 muri, 0 ace su 52 battute (0,0%), 6 battute sbagliate, 16 errori totali 

Top scorer: Egonu (ITA) 21 punti con 16 attacchi, 4 muri e 1 ace; Nervini (ITA) 11 con 10 attacchi e 1 muro; Fahr (ITA) 10 con 9 attacchi e 1 ace; Alsmeier (GER) 10 con 10 attacchi; Sylla (ITA) 8 con 8 attacchi; Orthmann (GER) 7 con 7 attacchi; Weske (GER) 7 con 5 attacchi e 2 muri; Danesi (ITA) 6 con 3 attacchi e 3 muri.

 

BANGKOK – Prosegue senza intoppi il cammino dell’Italia al Campionato del Mondo femminile in Thailandia. Le azzurre superano la Germania con un netto 3-0 e volano ai quarti di finale, dove affronteranno la vincente del confronto tra Polonia e Belgio, mercoledì 3 settembre. Un altro successo che conferma l’imbattibilità della squadra guidata da Julio Velasco, ancora perfetta nel percorso mondiale.

Contro la Germania, l’Italia ha mostrato solidità e concretezza nei momenti chiave di tutti e tre i set, nonostante qualche fase altalenante nel corso del match. Le tedesche hanno provato a restare agganciate, soprattutto nella prima parte della gara, ma nei momenti decisivi è emersa con chiarezza la maggiore lucidità e compattezza del sestetto azzurro.

Ancora una volta protagonista in attacco Paola Egonu, autrice di un bottino importante (21 punti) che l’ha confermata terminale offensivo di riferimento. La prestazione italiana si è distinta anche per l’equilibrio generale tra i reparti, con buona distribuzione dei punti e un’efficace tenuta a muro e in battuta.

Nel terzo set, la Germania ha perso progressivamente lucidità, contribuendo con qualche errore di troppo ad agevolare la chiusura del match per le azzurre, che non hanno lasciato scampo alle avversarie.

Rotazioni iniziali
Italia
: Orro, Sylla, Danesi, Egonu, Nervini, Fahr; libero De Gennaro
Germania: Alsmeier, Weitzel, Weske, Orthmann, Cekulaev, Straube; libero Pogany
Arbitri: Akulova Yuliya (KAZ) e Michlic Agnieszka (POL)


LA PARTITA 

1° set - Avvio equilibrato con le azzurre che con Egonu strappano un primo break sul 4-2, ma la Germania di Bregoli resta attaccata al match capitalizzando qualche imprecisione azzurra.
Weske e Orthmann, supportate da un buon momento di Pogany in difesa porta, chiudono il gap e dal 7-5 Italia portano la Germania al 7-9.

Azzurre che impattano (10-10) con muro di Egonu e contrattacco di Nervini. Ancora Nervini a muro su Weske.

Stautz entra per Orthmann sul 14-12. Torna il doppio cambi azzurro con Cambi e Antropova. L'Italia allunga 17-13. Protagonista una intelligente Nervini che piazza una palletta e un conttrattacco di Sylla. Bregoli spende il time out.

Doppio cambio tedesco con Glaab in regia e Stigrot impiegata da opposta. Stigrot subisce subito la partita. Il suo attacco è murato da Antropova: 20-14, parziale che scivola via per le azzurre. 

Tonano Orro ed Egonu sul 21-17. Orthmann ritorna e piazza l -3 (21-18) che costringe Velasco al time out.

Stigrot annulla il primo set ball, Fersino entra Sylla in ricezione. Cekulaev a muro su Danesi, Alsmeier in contrattacco dopo una battuta di Stigrot insidiosa annullano altri due set ball: 24-22. Time out Velasco. Nervini chiude il set: 25-22.

Stats
Italia: 18 attacchi vincenti (su 41, 43,9%), 3 muri, 0 ace su 25 battute (0,0%), 2 battute sbagliate, 4 errori totali
Germania: 14 attacchi vincenti (su 39, 35,9%), 1 muri, 0 ace su 22 battute (0,0%), 1 battute sbagliate, 7 errori totali

Top scorer:
Nervini (ITA) 6 punti con 5 attacchi e 1 muro; Egonu (ITA) 5 con 4 attacchi e 1 muro; Sylla (ITA) 4 con 4 attacchi; Orthmann (GER) 4 con 4 attacchi; Fahr (ITA) 3 con 3 attacchi; Alsmeier (GER) 3 con 3 attacchi; Weske (GER) 3 con 3 attacchi; Danesi (ITA) 2 con 2 attacchi.

2° set - Sestetti invariati e buon avvio tedesco 0-2, azzurre che ribattono con Egonu e Nervini: 8-6.  Alsmeier e Weske spingono la Germania ancora avanti, Nervini va in difficoltà e subisce 3 muri: 12-14. 

Set che oscilla, le azzurre vanno avanti 15-14, poi due errori azzurri (Sylla ed Egonu) valgono il 16-16. E' una Germania più presente a muro e in attacco. 

Egonu toglie l'Italia dall'imbarazzo con un pallonetto e una palla spinta contro muro scomposto di Alsamier e Weitzel.

Danesi ferma Alsmaier due volte: 21-18, 22-18. Nel momento che conta l'Italia sta lì grazie al muro che cresce. Entra Glaab per la regia tedesca, ma la Germania continua a sbagliare cercando di forzare  colpi di attacco. Egonu chiude il contrattacco nei tre metri 24-18, Sylla firma il set. Egonu firma 10 punti personali.   

Stats
Italia: 16 attacchi vincenti (su 33, 48,5%), 2 muri, 0 ace su 24 battute (0,0%), 2 battute sbagliate, 5 errori totali
Germania: 10 attacchi vincenti (su 32, 31,3%), 3 muri, 0 ace su 19 battute (0,0%), 3 battute sbagliate, 7 errori totali. 

Top scorer: Egonu (ITA) 10 punti con 9 attacchi e 1 muro; Alsmeier (GER) 5 con 5 attacchi; Weske (GER) 3 con 1 attacco e 2 muri; Danesi (ITA) 2 con 1 attacco e 1 muro; Nervini (ITA) 2 con 2 attacchi; Fahr (ITA) 2 con 2 attacchi; Orthmann (GER) 2 con 2 attacchi; Cekulaev (GER) 2 con 1 attacco e 1 muro.

3° set - Italia che riparte con Nervini, Bregoli invece vorrebbe schierare Stigrot ma un errore di formazione costringe Orthmann in campo. Il cambio però arriva subito sul 4-1 Italia. Danesi si è ripresa, eccome, 2 muri in avvio per lei (5-1).

Arriva il primo ace della gara con Egonu che colpisce Stigrot in ricezione: 8-3. La Germania cerca di evitare Egonu, Orro apre a Fahr. Poi Schölzel regala l'11-4. Bregoli chiede un time out ma Alsmaier regala il successivo 12-4 con una palletta out.

Timmer sostituisce una Weske ancora non pervenuta, ma accusa subito l'ace di Fahr. Sylla: 17-6. Non c'è più resistenza. Il set lo chiudono Antropova, entrata per il doppio cambio e poi Fahr.

Stats
Italia: 14 attacchi vincenti (su 24, 58,3%), 4 muri, 2 ace su 25 battute (8,0%), 0 battute sbagliate, 4 errori totali
Germania: 6 attacchi vincenti (su 39, 15,4%), 1 muri, 0 ace su 11 battute (0,0%), 2 battute sbagliate, 5 errori totali

Top scorer: Egonu (ITA) 6 punti con 3 attacchi, 2 muri e 1 ace; Fahr (ITA) 5 con 4 attacchi e 1 ace; Nervini (ITA) 3 con 3 attacchi; Sylla (ITA) 3 con 3 attacchi; Danesi (ITA) 2 con 2 muri; Alsmeier (GER) 2 con 2 attacchi; Stigrot (GER) 2 con 2 attacchi.