ITALIA-OLANDA 3-1 (23-25, 25-22, 25-20, 25-19)
ITALIA: Giannelli, Porro 14, Russo 3, Sani 17, Bottolo 20, Sanguinetti 16, Pace (L), Michieletto, Sbertoli 4, Galassi, Anzani 3. N.e. Balaso, Rychlicki. All. De Giorgi
OLANDA: Korenblek 1, Berkhout, Koops 8, Plak 6, Ahyi 12, Tuinstra 9, Klok (L), Meijs 6, Wijkstra 3, Wiltenburg 4, Lipke, Van Der Ent 7, Keemink. N.e. Jorna, Bak. All. Banks
Arbitri: Venturi, Scotti
Durata set: 33', 32', 26', 27'.
Spettatori: 4.370
Stats
Italia: 57 attacchi vincenti (su 96, 59,4%), 11 muri, 9 ace su 97 battute (9,3%), 24 battute sbagliate, 30 errori totali
Olanda: 47 attacchi vincenti (su 97, 48,5%), 4 muri, 5 ace su 87 battute (5,7%), 18 battute sbagliate, 21 errori totali
TORINO – L’Italia chiude la Fipav Cup Men Elite con il terzo successo consecutivo. Dopo aver battuto Turchia e Germania, gli azzurri di Ferdinando De Giorgi superano anche l’Olanda con il punteggio di 3-1 (23-25, 25-22, 25-20, 25-19) davanti ai 4.300 spettatori del PalaVela, conquistando così il primo posto nel torneo.
Una prestazione in crescendo per la squadra azzurra, che dopo aver perso il primo set ha saputo reagire con carattere, imponendo il proprio gioco nei tre parziali successivi. Il CT ha approfittato dell’occasione per ruotare l’intero organico, ricevendo risposte positive anche da chi è partito dalla panchina.
Una bella iniezione di fiducia per il gruppo azzurro che conclude così il periodo di preparazione in Italia prima del via ai Campionati del Mondo, in programma dal 12 al 28 settembre nelle Filippine.
Dopo il "rompete le righe", gli azzurri usufruiranno ora di due giorni di riposo. Il raduno è fissato per mercoledì 3 settembre presso il Centro di Preparazione Olimpica di Roma, da cui il gruppo partirà nella stessa giornata per Tokyo. In Giappone la Nazionale resterà fino al 9 settembre, con due test match previsti alla Lala Arena Tokyo Bay sabato 6 e domenica 7 settembre (alle ore 7.00 e 5.45 italiane).
Contro l'Olanda a livello individuale, miglior realizzatore dell’incontro è stato Mattia Bottolo, autore di 20 punti. A seguire Francesco Sani con 17 e Giovanni Sanguinetti con 16.
Sestetti iniziali
Per questa sfida il CT azzurro ha scelto una formazione con Giannelli in regia, Sani nel ruolo di opposto al posto di Rychlicki, e gli schiacciatori Bottolo b Porro. Al centro spazio a Russo e Sanguinetti, con Pace libero. L’Olanda ha risposto con Berkhout al palleggio, Ahyi opposto, Koops e Tuinstra schiacciatori, Korenblek e Plak centrali, Klok libero.
La partita
Primo set equilibrato nelle prime fasi (4-3, 6-7), con l’Olanda capace di trovare il primo break (7-9). L’Italia reagisce con un ace di Porro (11-11) e passa avanti con un attacco di Sanguinetti (15-14), ma nel finale la maggiore continuità degli orange regala loro il parziale per 25-23.
Nel secondo set l’Italia conferma il sestetto iniziale. Dopo una lunga fase punto a punto (5-5, 12-12), gli azzurri provano a spingere sull’acceleratore. Un ace di Sanguinetti e un attacco vincente di Porro portano al +2 (21-19), preludio al 25-22 che riporta il match in parità. Protagonista proprio Porro con 7 punti e un ace.
Nel terzo parziale, spazio a Sbertoli al palleggio e a Anzani al centro. L’Italia trova maggiore fluidità e con l’ace di Bottolo (5-4) dà il via a una fase equilibrata (12-12), prima dello strappo decisivo: muro di Sani (18-15), poi altro muro di Sanguinetti per il 21-17. A chiudere il set ci pensa ancora Sani sul 25-20.
Quarto set ben condotto fin dall’inizio dagli azzurri, avanti prima di misura (12-11) e poi in controllo (17-14) grazie a un pallonetto di Porro. La gestione finale premia la formazione italiana, che chiude 25-19 con un ace di Sani, firmando il 3-1 conclusivo.