Mondiali | 31 agosto 2025, 14:07

Mondiali F.: Straordinaria Francia. 3-1 alla Cina entra tra le migliori otto

Redazione Volleyball.it

Francia, che festa!

Francia, che festa!

OTTAVI DI FINALE
CINA - FRANCIA 1-3 (20-25, 25-27, 25-22, 20-25)

Stats

CINA: 56 attacchi vincenti (su 133, 42,1%), 8 muri, 4 ace su 91 battute (4,4%), 5 battute sbagliate, 23 errori totali
FRANCIA: 63 attacchi vincenti (su 140, 45,0%), 8 muri, 5 ace su 99 battute (5,1%), 14 battute sbagliate, 22 errori totali

Top scorer: Cazaute (FRA) 22 punti con 19 attacchi, 1 muro e 2 ace; Ndiaye (FRA) 20 con 18 attacchi, 1 muro e 1 ace; Rotar (FRA) 18 con 16 attacchi e 2 muri; Wang Y.Y. (CHN) 15 con 13 attacchi e 2 muri; Wu M.J. (CHN) 13 con 11 attacchi e 2 muri; Gao Y. (CHN) 11 con 9 attacchi e 2 muri; Li Y.Y. (CHN) 10 con 8 attacchi e 2 ace; Gong X.Y. (CHN) 8 con 6 attacchi e 2 muri; Tang X. (CHN) 6 con 6 attacchi; Sylves (FRA) 6 con 4 attacchi e 2 muri; Elouga (FRA) 6 con 4 attacchi, 1 muro e 1 ace; Stojiljkovic (FRA) 4 con 2 attacchi e 1 muro.

BANGKOK (Thailandia) - Straordinaria Francia. L'eliminazione della Cina dal Mondiale Femminile negli ottavi di finale è il primo risultato a sorpresa della seconda fase del torneo. 

Le transalpine, trascinate dal trittico Cazaute, Ndiaye e Rotar ha vinto 3-1 contro la Cina una gara giocata ad alta intensità.

La Francia, 7° nel 1952, entra oggi nelle otto migliori squadre iridate. Mancava dal Mondiale dal 16º posto del 1974.

Nel ranking FIVB, dove ad inizio Mondiale la Cina era quarta e la Francia solo quindi cesima oggi con questo risultato le due squadre si sono giocate 18.27 punti. In più per le transalpine, in meno per le asiatiche.

La Cina precipita così al 7° posto, la Francia sale al 13° davanti al Belgio. Ora la squadra allenata dallo spagnolo Cesar Hernandez attende ora di conoscere la propria avversaria nei quarti di finale, che sarà una tra Brasile e Repubblica Dominicana. 

La partita

Il primo set è stato dominato dalla Francia dall’inizio alla fine. Le attaccanti cinesi Yushan Zhuang e Xiangyu Gong hanno tentato sei attacchi ciascuna, senza riuscire a segnare nemmeno un punto, finendo poi in panchina. Decisiva per le francesi è risultata Helena Cazaute, protagonista in avvio di parziale, mentre ha sorpreso la scelta della Francia di schierare Nina Stojiljkovic al palleggio al posto di Enora Danard-Selosse. 9 errori punti cinesi nel parziali. 

Nel secondo set la Cina ha riportato in campo Yingying Li e Xin Tang come titolari, riuscendo a migliorare la propria prestazione e portandosi anche in vantaggio. Tuttavia, le rotazioni sono proseguite: con Mengjie Wu in difficoltà in attacco, Zhuang è rientrata, seguita a ruota da Gong nel finale di parziale.

 

I numerosi cambi della Cina si sono resi necessari perché la Francia ha reagito con determinazione. Per ben tre volte, le europee hanno recuperato uno svantaggio di quattro punti. Sul 21-21, la sfida si è fatta incandescente. La Cina ha avuto due set point sul 24-22, ma un errore in attacco di Li ha rimesso tutto in discussione. A quel punto è tornata in cattedra Cazaute, decisiva sia in attacco che al servizio per guidare la rimonta e il sorpasso francese.

Nel terzo set, la Cina ha sorpreso tutti lasciando in panchina Yingying Li, miglior realizzatrice della squadra con 10 punti nei parziali precedenti. Il CT Yong Zhao ha deciso di tornare alla formazione titolare del primo set, e l’inizio è stato nuovamente favorevole al sestetto asiatico, che ha subito preso il largo con sei punti di vantaggio, questa volta senza concedere alla Francia possibilità di rimonta. 6 errori punto della Francia nel set, solo 2 quelli delle asiatiche.

Nel quarto set, la Francia ha trovato il giusto antidoto: contenere l’efficacia delle centrali cinesi. Con un muro più preciso e una difesa ben organizzata, le transalpine hanno preso in mano le redini del gioco e chiuso il match a proprio favore