Mondiali | 07 settembre 2025, 08:03

Mondiali F.: Attacco alla regina! La Turchia di Santarelli sfida l'Italia di De Gennaro. Una finale in famiglia

Luca Muzzioli

Azzurre e turcheo ggi alle ore 14.30 daranno vita ad un derby europeo per il titolo Mondiale. Sarà sfida tra due squadre che rappresentano due dei più velli campionati di club al mondo oltre a vari intrecci: Orro, Sylla e Barbolini nel prossimo campionato turco, Santarelli a caccia del bis personale contro Moky, sua moglie

Mondiali F.: Attacco alla regina! La Turchia di Santarelli sfida l'Italia di De Gennaro. Una finale in famiglia

BANGKOK – Oggi alle ore 14.30 (Diretta Rai1), Italia e Turchia scenderanno in campo per la finale del Campionato del Mondo di pallavolo femminile, l’epilogo più atteso (una volta escluso il Brasile) di una competizione che ha sostanzialmente confermato i pronostici fin dalla seconda fase. Una sfida tra due delle migliori Nazionali al mondo, espressione di due campionati tra i più competitivi e ricchi di stelle del panorama internazionale.

INTRECCIO ITALO-TURCO 

L’Italia, guidata da Paola Egonu – che in Turchia ha già giocato – schiererà anche Alessia Orro e Miriam Sylla, promesse del prossimo campionato turco, e in panchina vede la presenza dell’esperienza di Massimo Barbolini, tecnico che proprio in Turchia ha lasciato il segno e vi tornerà nella stagione 2025/26. Dall’altra parte della rete, la Turchia di Daniele Santarelli, campione del mondo tre anni fa con la Serbia e ora pronto a replicare l’impresa con una Nazionale alla sua prima storica finale iridata.

Tra le protagoniste annunciate ci saranno le stelle Karakurt (ex Novara) e Vargas, le centrali Erdem e Gunes, ma l’attenzione del pubblico italiano sarà inevitabilmente anche per il "derby" che caratterizza questa finale: quello tra Daniele Santarelli, allenatore della Turchia, e Monica De Gennaro, libero azzurro. Marito e moglie nella vita, compagni di mille vittorie con la Prosecco Doc Imoco Conegliano, oggi si ritrovano avversari per l’ultimo atto di un Mondiale.

Una storia che affonda le radici a Vicenza, quando lei era un giovane libero di belle speranze e lui prima libero della squadra maschile vicentina e poi tecnico nei settori giovanili del club. Poi il trasferimento a Conegliano, il matrimonio, i trofei vinti insieme con la maglia dell’Imoco. Ora, il destino li mette l’uno contro l’altra per il traguardo più ambito.

Per Monica De Gennaro, quella di oggi è una finale attesa e desiderata, forse (il forse è d'obbligo, si dice che in azzurro si stia lavorando per convincerla a restare ancora) anche l’ultima in maglia azzurra. Un’occasione per chiudere un cerchio perfetto. E proprio il marito, Daniele Santarelli, potrebbe un giorno raccogliere l’eredità tecnica lasciata da Julio Velasco, che oggi siede sulla panchina azzurra per una finale mondiale che, con l’Italia, ha già vissuto nel 1990 a Rio de Janeiro e nel 1994 ad Atene, nei tornei maschili con quella che si definì Generazione di Fenomeni.

Da una parte le campionesse olimpiche italiane, dall’altra una Turchia affamata di gloria, costruita per vincere. Ingredienti perfetti per una finale di altissimo livello. Qualunque sarà il risultato, questo Mondiale sarà comunque indimenticabile per entrambe.