Superlega | 20 settembre 2025, 22:34

Superlega A2 A3: I risultati delle gare amichevoli del sabato

Redazione Volleyball.it

Superlega A2 A3: I risultati delle gare amichevoli del sabato

MODENA - I risultati delle amichevoli del sabato.

Cisterna: buoni segnali nel secondo test con Perugia

CISTERNA – Nel secondo test stagionale contro la Sir Safety Perugia, a una settimana dal precedente, il Cisterna Volley ha mostrato progressi pur cedendo 1-3 (14-25, 21-25, 25-10, 18-25) ai campioni d’Europa.

Coach Morato ha schierato lo stesso sestetto della scorsa amichevole, ancora senza Diamantini e i nazionali Plak, Currie e Bayram. Dopo due set dominati da Perugia, Cisterna ha reagito con un terzo parziale di grande intensità, vinto 25-10, prima di cedere nuovamente nel quarto.

Un test utile per confermare la crescita della formazione pontina in vista della nuova stagione.

Cisterna Volley - Sir Safety Perugia 1-3 (14-25/21-25/25-10/18-25)
Cisterna Volley: Finauri (L), Barotto 4, Tarumi 5, Lanza 7, Fanizza, Diamantini, Salsi, Mazzone 8, Guzzo 7, Luwa ne, Tosti 3, Pedercini (L), Muniz 4. All.: Morato
Sir Safety Perugia: Argilagos 2, Severini, Dzavoronok 4, Cvanciger 4, Pellicori 2, Maretti 4, Cassieri, Ben Tara 13, Solè 9, Colaci, Plotnytskyi, Gaggini, Crosato 9. All.: Lorenzetti
Cisterna Volley: ace 2, err.batt. 27, ric.prf 23%, att. 32%, muri 9
Sir Safety Perugia: ace 4, err.batt. 23, ric,prf 25%, att.39%, muri 8

 

Piacenza vince 3-2 l’amichevole del PalaPanini con Modena

MODENA – Spettacolo e cinque set al PalaPanini per il secondo test stagionale tra Valsa Group Modena e Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, vinto in rimonta dagli ospiti per 2-3. Oltre due ore di gioco intenso, con entrambe le squadre che hanno spinto in battuta e dato spazio a molte soluzioni di formazione in vista dei primi impegni ufficiali.

Coach Alberto Giuliani ha schierato Modena con Tizi-Oualou in regia e Buchegger opposto, Davyskiba e Massari in banda, Sanguinetti e Mati al centro, Perry libero. Dall’altra parte coach Dante Boninfante ha iniziato con Porro e Bovolenta in diagonale, Comparoni-Seddik centrali, Andringa-Sani schiacciatori, Loreti libero.

Primo set equilibrato fino all’11 pari, poi Piacenza ha trovato il break decisivo con Bovolenta e Seddik, chiudendo 21-25 con un ottimo 64% in attacco. Reazione di Modena nel secondo parziale, dominato grazie a due ace di Buchegger (121 e 123 km/h) e chiuso 25-17. Terzo set a lungo in mano a Piacenza (8-13), Modena recupera e annulla tre set point prima di chiudere ai vantaggi con un ace di Davyskiba (28-26).

Nel quarto set i biancorossi partono meglio e, dopo una lunga volata punto a punto, annullano cinque match point a Modena prima di chiudere al quinto tentativo (27-29) e riportare il conto in parità. Tie break avvincente: Modena avanti 10-8, ma Piacenza trova il sorpasso con i muri di Comparoni e Bovolenta. Dopo un match ball annullato, i biancorossi chiudono 15-17 su errore in attacco dei padroni di casa.

Valsa Group Modena – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza 2-3 (22-25, 25-17, 28-26, 32-34, 14-16)     
Valsa Group Modena: Davyskiba 21, Sanguinetti 11, Buchegger 26, Massari 11, Mati 12, Tizi-Oualou 3, Perry (L), Tauletta, Federici (L), Vagnini. Ne: Gatti, Ajaya, Zanni. All. Giuliani.
Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: Porro 3, Andringa 3, Seddik 10, Bovolenta 28, Sani 11, Comparoni 8, Loreti (L), Leon 2, Travica, Fraleoni. Ne: Rizzo (L), Paounov, Tanev.  All. Boninfante.
Note: durata set 25’, 24, 31’, 38’ e 17’ per un totale di 139’. Valsa Group Modena: battute sbagliate 34, ace 14, muri punto 7, attacco 51%, ricezione 57% (22% perfette). Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 28, ace 5, muri punto 7, attacco 48%, ricezione 37% (15% perfette).

Derby equilibrato, 2-2 tra Sonepar e Rana Verona alla Kioene Arena

PADOVA – Finisce in parità il primo derby stagionale tra Sonepar Padova e Rana Verona, andato in scena alla Kioene Arena come allenamento congiunto di preseason. Quattro set combattuti e chiusi sul 2-2, con entrambe le squadre che hanno tratto indicazioni utili per la preparazione.

Coach Jacopo Cuttini ha schierato i bianconeri con Zoppellari in regia, Stefani opposto, Orioli e Gardini in banda, Polo e Truocchio al centro, Toscani libero, concedendo poi spazio a tutto il roster. Per Verona coach De Cecco ha confermato la diagonale Planinsic-Gironi, schiacciatori Keita e Glatz, centrali Cortesia e Vitelli, D’Amico libero.

Padova ha iniziato forte nel primo set (12-7 con il muro di Orioli), ma Verona ha rimontato fino al 15-15 e ha sorpassato nel finale con l’ace di Vitelli e la pipe di Glatz (22-25). Secondo parziale equilibrato fino all’11-9, poi i bianconeri hanno cambiato marcia con due ace consecutivi di Stefani e chiuso 25-22. Terzo set ad alta intensità: Verona trova il break sul 14-17, Padova reagisce e con Held pareggia (17-17). Finale infinito ai vantaggi, risolto dai padroni di casa sul 33-31. Nel quarto set Verona parte meglio, Padova rientra con l’ace di Held (11-11), ma nel finale gli ospiti allungano con Keita e Glatz e si impongono 22-25.

Tra i singoli, spiccano i 17 punti di Gironi, i 16 di Keita e la buona prova di Glatz in doppia cifra per Verona; per Padova efficaci Stefani e Orioli, protagonisti nei momenti chiave.

Sonepar Padova - Rana Verona 2-2 (22-25, 25-22, 33-31, 22-25)
Sonepar Padova: Zoppellari, Orioli 6, Polo 7, Stefani 15, Gardini 13, Truocchio 9, Toscani (L); McRaven 4, Held 11, Bergamasco. Non entrati: Zillio, Rinaldi, Ruzza, Iuliana (L). Coach Jacopo Cuttini.
Rana Verona: Planinsic 2, Keita 16, Cortesia 5, Gironi 17, Glatz 11, Vitelli 7, D’Amico (L); Valbusa 1, Britton, Bonisoli (L). Non entrati: Willimek, Aloisi, Sani, Mozic. Coach Fabio Soli.
Durata: 26’, 26’, 33’, 24’. 1h49’. 
Note. Servizio: Padova errori 29, ace 4, Verona errori 26, ace 8. Muro: Padova 14, Verona 3. Errori punto: Padova 44, Verona 37. Ricezione: Padova 53% (26% prf), Verona 55% (22% prf). Attacco: Padova 42%, Verona 43%. 

 

Porto San Giorgio: Buona la prima per la Yuasa Battery, 4-0 su Fano

PORTO SAN GIORGIO – Esordio positivo per la Yuasa Battery Grottazzolina che, al PalaSavelli, ha superato per 4-0 in allenamento congiunto la Essence Hotels Fano, squadra di Serie A2 con ambizioni di vertice.

Coach Ortenzi ha schierato in partenza Falaschi in regia con Petkovic opposto, Stankovic e Pellacani al centro, Magalini e Fedrizzi in banda, Marchisio libero. Per Fano in campo Bisotto in diagonale con Tonkonoh, Ricci e Mengozzi al centro, Merlo e Fornal schiacciatori, Iannelli libero.

Primo set condotto sempre da Grottazzolina e chiuso 25-18 con Fedrizzi e Magalini protagonisti. Nel secondo parziale Fano resta in scia e passa avanti sul 19-20 grazie a un ace di Merlo, ma Petkovic e Stankovic guidano il controsorpasso fino al 25-23. Nel terzo set i fanesi partono meglio con Fornal ispirato, ma la Yuasa risponde con Fedrizzi e Stankovic, allunga sul 20-15 e chiude 25-22 con un monster block di Magalini.

Giocato anche un quarto set supplementare per dare spazio a tutti gli effettivi: vincono ancora i padroni di casa, con Marchiani e Cubito in evidenza.

 

 

Città di Isernia  
EnergyTime Spike Devils Campobasso - Aversa 1-2
EnergyTime Spike Devils Campobasso - Maceraata 2-1


Terni Volley Academy – ErmGroup Volley Atotevere 2-2 (25-20, 14-25, 14-25, 25-10)

Domotek Volley Reggio Calabria - Pallavolo Crotone 2-2 (25-14, 25-19, 25-12, 25-19)

Prisma Taranto Volley - Green Volley Galatone 3-0 (25-15, 25-16, 25-19):

Trofeo Mynet
Gruppo Consoli Sferc Brescia - Conad Reggio Emilia 3-1 (25-21, 27-25, 25-23, 24-26.                                                                     
Brescia: Rossini (L), Cech 5, Cavuto 9, Solazzi 4, Tondo 9, Cominetti 12, Cargioli -, Franzoni (L), Mancini 7, Zambonardi -, Bettinzoli n.e, Berger 4, Ghirardi 1, Brozzi -, Lucconi 21. Coach: Roberto Zambonardi, Simone Tiberti.
Reggio Emilia: Bertoni 1, Signorini 5, Chevalier 7, Marini (L), Scaltriti 1, Barone 3, Mian n.e, Alberghini 6, Catellani -, Sighinolfi n.e, Sanguanini 16, Zecca (L), Mazzon 11, Santambrogio 2. Coach: Tommaso Zagni, Fabio Fanuli.
Note Brescia: ace 9, service error 33, ricezione 59%, attacco 51%, muri 6.
Note Reggio Emilia: ace 4, service error 20, ricezione 38%, attacco 46%, muri 7.

Rinascita Lagonegro - Romeo Sorrento 2-2 (25-23, 23-25, 25-21, 20-25)

Abba Pineto Bianca - Abba Pineto Blu 3-1 (21-25, 27-25, 25-18, 25-17)
ABBA Pineto Blu: Zamagni 3, Trillini 5, Morazzini (pos 36% prf 29%), Larizza 2, Rascato, Di Silvestre 17, Castagneri, Suraci 16
ABBA Pineto Bianco: Zamagni 5, Trillini 3, Rascato 4, Catone 3, Schianchi 8, Krauchuk 29, Pesare (pos 58% prf 30%), Allik 13

Negrini Cte Acqui Terme - Gabbiano Mantova 1-3 (21-25, 31-29, 18/25, 12/15)