A1 femminile | 21 settembre 2025, 22:14

Amichevoli: Vittorie di Conegliano, Bergamo...

Redazione Volleyball.it

Amichevoli a Perugia, Trofeo Bressan a Costa Volpino

Amichevoli: Vittorie di Conegliano, Bergamo...

MODENA - I risultati delle gare della domenica dei tornei amichevoli pre campionato.

1° TROFEO DI PORDENONE

Imoco Conegliano vince il 1° Trofeo Città di Pordenone, battuto in finale il Panathinaikos

PORDENONE – La Prosecco DOC A. Carraro Imoco Conegliano si aggiudica il 1° Trofeo Città di Pordenone, superando in finale il Panathinaikos Atene per 3-0 davanti a 1600 spettatori al PalaCrisafulli (2700 complessivi nelle due giornate). Una due giorni che ha offerto a coach Daniele Santarelli l’occasione per testare l’intera rosa, comprese le reduci dal Mondiale, e mettere minuti nelle gambe in vista del debutto in campionato.

La giornata conclusiva si era aperta con il derby marchigiano per il 3° posto, vinto dalla Megabox Vallefoglia di coach Andrea Pistola per 3-0 (triplo 25-20) sulla CBF Balducci Macerata. Poi la premiazione del Comune di Pordenone, che ha reso omaggio alle campionesse del mondo Moki De Gennaro, Sarah Fahr, Loveth Omoruyi e Gaia Giovannini, prima della finalissima.

Coach Santarelli ha schierato Wolosz in regia, Haak opposta, Chirichella e Fahr al centro, Sillah e Gabi in banda, De Gennaro libero. Nel Panathinaikos in campo le ex Conegliano Martina Samadan e la regista Konstantinodou, con Bennett opposta e le schiacciatrici White e Lampkowska.

Partenza sprint delle Pantere (4-0) e primo set chiuso 25-14 grazie ai 6 punti di Sillah e alla spinta di Haak. Nel secondo parziale, più equilibrato nella fase iniziale, sale in cattedra Gabi insieme a Haak (8 punti nel set) e Conegliano allunga fino al 25-16. Terzo set più combattuto: Panathinaikos parte avanti 1-4, ma gli ace di Haak rimettono subito le venete in carreggiata. L’equilibrio si spezza sul 19-18 quando le difese di De Gennaro permettono a Conegliano di piazzare l’allungo decisivo fino al 25-21 conclusivo.

Finale 1° e 2° posto
PROSECCO DOC A.CARRARO IMOCO – PANATHINAIKOS ATENE 3-0
(25-15,25-16,25-19)
Panathinaikos Atene: Chatziefstratiádou 2 ,White 5, Giota ne, Tani ne, Bennett 7, Rapti, Konstantinidou 2, Samadan 1, Rogka ne, Lampkowska 2, Antonakaki, Papageorgiu 3, Kontantinou 1, Papa 2. All. Chiappini
Prosecco DOC A. Carraro Conegliano: Gabi 10, Zhu NE, Scognamillo ne, Ewert ne, Lubian ne, De Gennaro, Haak 18, Munarini ne, Wolosz 7, Adigwe ne, Daalderop ne, Chirichella 7, Fahr 10, Sillah 13. All. Santarelli
Arbitri: Serafin e Nassiz

Vallefoglia supera Macerata 3-0 e conquista il terzo posto

PORDENONE – La Megabox Ond. Savio Vallefoglia chiude al terzo posto il 1° Trofeo Città di Pordenone, imponendosi per 3-0 sulla CBF Balducci HR Macerata nella finale per il bronzo disputata al PalaCrisafulli. Match chiuso in poco più di un’ora (25-20, 25-20, 25-20), con le tigri di coach Andrea Pistola sempre avanti nei primi due set e capaci di contenere il tentativo di reazione delle arancionere nel terzo parziale.

Per Vallefoglia ottima prova corale con Bici, Ungureanu e Omoruyi tutte a quota 14 punti, 7 muri vincenti di squadra e il 44% in attacco. Coach Pistola ha dato spazio a tutta la rosa, confermando Lázaro in regia e De Bortoli libero, mentre Macerata ha ruotato le sue pedine lasciando a riposo Crawford.

Nelle fila arancionere, top scorer Decortes con 17 punti (48%), doppia cifra anche per Kokkonen e Ornoch (10). Dopo un avvio in salita, la squadra di Valerio Lionetti ha tenuto testa nel terzo set (9-6, 12-10) prima di cedere al break finale pesarese.

Per Vallefoglia un weekend utile per alzare il livello in vista della Serie A1: "Sono state due partite che ci hanno consentito di crescere e capire dove lavorare ancora" – ha spiegato Pistola – "l’arrivo di Giovannini e, a breve, di Thokbuom renderà gli allenamenti ancora più competitivi".

 

Finale 3° e 4° posto
MAGABOX OND SAVIO VALLEFOGLIA-CBF BALDUCCI MACERATA 3-0 (25-20,25-20,25-20)
Megabox Ond Savio Vallefoglia: Bici 14, Feduzzi ne, Carletti ne, Giovannini ne, De Bortoli, Candi 4, Bartolucci, Thokboum ne, Butigan 7, Mitkova ne, Ungureanu 14, Stoyanova, Omoruyi 14, Castellanos. All. Pistola
Cbf Balducci Macerata: Bresciani, Batte , Sismondi, Kokkonen 10, Kockqrevic , Bonelli 1, Mazzon 4, Piomboni 2, Ornoch 10, Caforio, Crawford ne, Clothier 3, Decortes 17. All. Lionetti
Arbitri: Falomo e Maran

 

2-2 tra Bartoccini MC Restauri e Il Bisonte Firenze in un test equilibrato

PERUGIA – Terzo test precampionato per la Bartoccini MC Restauri Perugia, che al Pala Barton ha chiuso sul 2-2 l’allenamento congiunto con Il Bisonte Firenze. Davanti a un buon pubblico, le umbre hanno confermato i progressi già visti contro Scandicci, trovando nel finale la forza per riequilibrare un match che aveva visto le toscane avanti 2-0.

Coach Andrea Giovi ha schierato Perugia con Markovic e Gardini protagoniste in attacco (18 punti per quest’ultima), mostrando una condizione atletica in crescita. Per Firenze coach Federico Chiavegatti, che ha tenuto precauzionalmente a riposo Francesca Villani, è partito con Morello in regia, Bukilić opposto, Tanase e Knollema in banda, Acciarri e Malešević centrali, Valoppi libero.

I primi due set sono stati di marca fiorentina: 23-25 e 20-25 con le bisontine sempre in controllo. Nel terzo parziale (con Kaçmaz in sestetto per Malešević) e nel quarto (con ampio turnover e l’ingresso anche di Agrifoglio, Bertolino, Zuccarelli, Colzi e Lapini), Perugia ha alzato l’intensità e sfruttato meglio i momenti chiave, imponendosi due volte 25-22 e fissando la parità finale.

Bartoccini MC Restauri Perugia - Il Bisonte Firenze 2-2 (23-25, 20-25, 25-22, 25-22)
BARTOCCINI MC RESTAURI PERUGIA: Kump 4, Turlà, Perinelli 11, Lemmens 6, Ricci 1, Markovic 8, Bartolini 1, Mazzaro 2, Fiesoli 2, Gardini 18, Williams 6, Sirressi (L1), Recchia (L2). All.: Giovi. Ass.: Marangi
IL BISONTE FIRENZE: Acciarri 9, Morello, Bertolino 6, Zuccarelli 4, Colzi 2, Knollema 15, Malesevic 5, Bukilic 10, Tanase 8, Kacmaz 9, Agrifoglio 1, Valoppi (L1), Lapini (L2). N.e.: Villani. All.: Chiavegatti. Ass.: Mitti
Perugia: b.s. 13, ace 2, ric. pos. 51 %, ric. prf. 27 %; att. 35 %, muri 7
Firenze: b.s. 17, ace 9, ric. Pos. 49 %, ric. Prf. 24 %, att. 33 %, muri 13


TROFEO MIMMO FUSCO

Bergamo domina la finale e conquista il Trofeo Mimmo Fusco

BUSTO ARSIZIO – Il Volley Bergamo 1991 vince la 21ª edizione del Trofeo Mimmo Fusco battendo 3-0 (25-20, 25-18, 25-21) la Eurotek Laica UYBA nella finalissima disputata alla e-work Arena. La squadra di Carlo Parisi, in campo al completo (ad eccezione di Kendall Kipp), ha imposto il proprio ritmo fin dall’avvio, mostrando una pallavolo solida in tutti i fondamentali e ben orchestrata da Chidera Eze.

Protagoniste in attacco Ailama Cese Montalvo (7 attacchi e 1 muro nel primo set, 15 punti totali) e capitan Mlejnkova, top scorer dell’incontro con 17 punti. Decisivo anche il contributo di Linda Manfredini, che ha chiuso il match con un ace e si è aggiudicata il premio di MVP del torneo. Ottimo l’impatto anche di Strubbe, autrice di un secondo set perfetto (4 punti con il 100%).

In casa UYBA, condizionata dalle assenze di Obossa, Parra e Metwally, coach Enrico Barbolini ha mischiato le carte: partenza con Seki in regia e Parlangeli libero, poi spazio a Boldini, Pelloni e Torcolacci. Le farfalle hanno trovato spunti positivi da Diouf (12 punti) e da Battista, Van Avermaet ed Eckl (7 punti a testa), ma hanno faticato a tenere il ritmo di una Bergamo più avanti nella preparazione.

Eurotek Laica UYBA - Volley Bergamo 1991 0-3 (16-25, 21-25, 23-25)

Eurotek Laica UYBA: Battista 7, Pelloni (L2), Gennari 3, Seki, Van Avermaet 7, Diouf 12, Parlangeli (L), Obossa ne, Eckl 7, Torcolacci 2, Boldini 2, Concolino ne, Denti ne. All. Barbolini, 2° Lualdi.

Volley Bergamo 1991: Eze 4, Strubbe 7, Weske 7, Manfredini 13, Mlejnkova 17, Cese Montalvo 15, Armini (L), Carraro, Mosser ne, Bolzonetti 1, Alemenzohu ne, Meli ne, Ferrario (L2), Micheletti ne. All. Parisi, 2° Cervellin

Note: 

Durata: 24', 28', 31'. Tot. 1h 23'

Eurotek Laica UYBA: Battute vincenti 2, battute errate 4, muri 11, attacco 24%, ricezione 43%, errori 15.

Volley Bergamo 1991: Battute vincenti 5, battute errate 10, muri 6, attacco 41%, ricezione 52%, errori 23.

Brescia conquista il bronzo al Trofeo Mimmo Fusco, Futura quarta

BUSTO ARSIZIO – La Valsabbina Millenium Brescia sale sul terzo gradino del podio della 21ª edizione del Trofeo Mimmo Fusco, battendo 2-0 la Futura Volley Giovani nella finale per il 3° posto all’e-work Arena.

Le Cocche partono bene nel primo set (8-3), ma Brescia reagisce con Vernon e Modestino, trova la parità a metà parziale e nel finale accelera, conquistando il 22-25 con un mani out di Michieletto. Nel secondo set coach Solforati dà spazio a tutta la rosa: le Leonesse prendono subito il comando (16-10), Busto prova a rientrare ma il muro di Orlandi e l’errore finale di Tkachenko consegnano alle bresciane anche il 20-25 e il match.

Per la Futura una prestazione meno brillante rispetto alla semifinale: Tkachenko chiude con 8 punti, Maiorano con 6. In casa Brescia spiccano Modestino e Michieletto, decisive nei momenti chiave e protagoniste di una prova corale che dà fiducia in vista del campionato.

Futura Volley Giovani-Banca Valsabbina Millenium Brescia 0-2 (22-25, 20-25)
FUTURA: Sassolini 2, Maiorano 6, Farina 2, Talarico 4, B. Orlandi 5, Tkachenko 8, Blasi (L), Taborelli, Sormani, Rebora 2, Alberti. N.e. Nella, Aina, Longobardi (L2). All. Milano.
BRESCIA: Prandi, Vernon 3, L. Orlandi 8, Modestino 4, Michieletto 5, Amoruso 8, Arici (L), Struka 2, Schillkowski 1, Vittorini 4. N.e. Parrocchiale (L2), Olivotto. All. Solforati.
Note - durata set: 27’, 26’; tot. h53’. Futura: battute sbagliate 5, vincenti 3, ricezione positiva 44% (perfetta 27%), attacco 26%, muri 4. Brescia: battute sbagliate 8, vincenti 2, ricezione positiva 47% (perfetta 24%), attacco 40%, muri 5.

 

4° Trofeo Pietro Bressan
Finale primo-secondo posto
TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO-CBL COSTA VOLPINO 0-3 (21-25, 23-25, 22-25)
TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO: Nardelli 13, Caneva 3, Compagnin 2, Bellia 12, Ravazzolo 6, Zago 13, Di Mario (L), Coba, Meoni 2, Martinelli, Resmini, Tommasini. All.: Bolzoni
CBL COSTA VOLPINO: Mangani 9, Brandi 12, Favaretto 7, Pistolesi 20, Pizzolato 6, Dell’Orto 2, Gamba (L), Busetti (L), Fumagalli, Dell’Amico. N.e.: Giani, Buffo. All.: Cominetti
ARBITRI: Manzoni e Fumagalli

Finale terzo-quarto posto
VOLLEYBALL CASALMAGGIORE-CLUB ITALIA 2-1 (25-13, 20-25, 15-13)
VOLLEYBALL CASALMAGGIORE: Marku 1, Pasquino 2, Costagli 11, Nwokoye 4, Kavalenka 8, Ravarini 6, Morandi (L), Mattioli, Nosella, Neri 1, Stafoggia 1, Kovalcikova 3. All.: Cuello
CLUB ITALIA: Magnabosco, Tosini 8, Zanella 4, Solovei 9, Peroni 6, Bovolenta 9, Regoni (L), Spaziano 1, Cakovic, Caruso 5, Spada, Moss. N.e.: Susio, Quero. All.: Cichello
ARBITRI: Fumagalli e Manzoni