Mondiali | 23 settembre 2025, 16:35

Mondiali: L'Iran di Piazza elimina la Serbia al tie break e vola ai Quarti

Redazione Volleyball.it

Mondiali: L'Iran di Piazza elimina la Serbia al tie break e vola ai Quarti

OTTAVI DI FINALE

SERBIA - IRAN 2-3 (25-23, 19-25, 26-24, 22-25, 9-15)

Stats

Serbia: 60 attacchi vincenti (su 134, 44,8%), 13 muri, 4 ace su 102 battute (3,9%), 102 battute sbagliate, 27 errori totali
Iran: 67 attacchi vincenti (su 133, 50,4%), 13 muri, 5 ace su 112 battute (4,5%), 112 battute sbagliate, 24 errori totali

Top scorer: Luburić (SRB) 27 punti con 26 attacchi e 1 muro; Hajipour (IRI) 23 con 22 attacchi e 1 ace; Morteza (IRI) 23 con 18 attacchi, 3 muri e 2 ace; Haghparast (IRI) 18 con 16 attacchi, 1 muro e 1 ace; Kujundžić (SRB) 17 con 13 attacchi, 3 muri e 1 ace; Nedeljković (SRB) 13 con 8 attacchi, 4 muri e 1 ace; Perić (SRB) 12 con 9 attacchi, 2 muri e 1 ace; Mohammad (IRI) 10 con 6 attacchi e 4 muri.

PASAY CITY (Filippine) – L'Iran di Roberto Piazza, con il supporto del vice Tomaso Totolo, completa il quadro degli ottavi di finale del Campionato del Mondo battendo la Serbia 3-2 e centrando uno storico accesso ai quarti di finale, dove affronterà la Repubblica Ceca.

Per la nazionale iraniana si tratta di un traguardo significativo: nel 2022 si era fermata al 13° posto e nella recente VNL aveva chiuso 9°, dopo l’assenza ai Giochi Olimpici del 2024.

In una gara ricca di alti e bassi sono risultati decisivi i 23 punti di Hajipour  (52% in attacco) e i 22 di Morteza (55%), che hanno guidato un attacco di squadra capace di toccare il 50% di positività.

La Serbia di coach Cretu ha provato a restare in partita affidandosi a Luburić, top scorer del match con 27 punti (47% in attacco), ma non è bastato. La sfida è stata equilibrata a muro (13 vincenti per parte), ma l’efficienza offensiva ha premiato l’Iran, migliore con il 50% rispetto al 45% serbo.

Per i serbi arriva così l’eliminazione dagli ottavi e un Mondiale chiuso fuori dalle prime otto, come nel 2022 che avevano chiuso al 9° posto, mentre nella recente VNL erano risaliti fino al 16°, segnale di una crescita solo parziale.