Superlega | 09 ottobre 2025, 10:17

La SuperLega 2025/26 apre un nuovo capitolo superando i confini nazionali

Redazione Varie

La SuperLega 2025/26 apre un nuovo capitolo superando i confini nazionali

L’edizione 2025/26 della SuperLega si apre con nuove squadre e ambizioni rinnovate. Segna l’inizio di un’era in cui la portata del campionato, la sua fruibilità digitale e la presenza del marchio si espandono oltre i confini italiani. Con innovazioni nel format, nelle trasmissioni e nel coinvolgimento dei tifosi, la SuperLega si propone come una competizione più visibile a livello globale, pronta ad attrarre nuovi spettatori e a sfidare le tradizioni.

 

I tifosi possono accedere alle partite anche dall’estero. Per questo motivo cresce l’importanza di connessioni sicure e ad alta velocità. Una VPN sicura con ExpressVPN permette agli spettatori internazionali di aggirare le restrizioni geografiche, trasmettere le partite senza interruzioni con velocità fulminea e proteggere i propri dati grazie a una crittografia avanzata. Garantisce un’esperienza SuperLega privata e continua in diversi Paesi, anche quando su reti pubbliche. Con server in 105 Paesi, tra cui Italia, Regno Unito e Stati Uniti, assicura un accesso flessibile ai contenuti SuperLega praticamente da qualsiasi luogo.

Il nuovo formato e il calendario 2025/26 introducono maggiore varietà e flessibilità

Una delle novità più discusse di questa stagione è l’introduzione di un calendario asimmetrico. Andata e ritorno presenteranno abbinamenti e ordini di gara deliberatamente differenti. L’obiettivo è garantire maggiore flessibilità. Le emittenti, la disponibilità dei palazzetti e la logistica dei viaggi saranno gestibili in modo più semplice senza vincoli di simmetria.

 

La stagione regolare si svolge dal 19 ottobre 2025 al 25 febbraio 2026. Durante la giornata inaugurale vedremo affrontarsi Cisterna Volley e Itas Trentino. La struttura prevede 12 squadre che disputeranno 22 partite ciascuna (11 in casa e 11 in trasferta), seguendo il formato asimmetrico.

 

È importante notare che le prime 8 squadre a metà stagione si qualificano per i quarti di finale della Del Monte Coppa Italia SuperLega. Al termine della stagione regolare, le posizioni definiscono gli accoppiamenti per i playoff: quarti, semifinali e finali al meglio delle cinque partite per assegnare lo Scudetto. Inoltre, la squadra che chiude al primo posto in classifica regolare ottiene automaticamente un posto nella CEV Champions League, a prescindere dal risultato nei playoff.

 

Gli altri posti nelle competizioni europee (CEV Cup, Challenge Cup) vengono assegnati in base ai risultati dei playoff e, in alcuni casi, tramite un playoff per il quinto posto.

Il calendario, a causa dell’asimmetria e di cinque turni infrasettimanali, risulta più denso e variegato rispetto alle stagioni precedenti.

I club si preparano a una stagione competitiva e a nuove dinamiche iniziali

Prima dell’inizio della stagione, tutte le 12 squadre hanno confermato l’iscrizione e superato la verifica della Commissione Ammissione Campionati a luglio 2025. Tra queste spicca Cuneo Volley, neoarrivata grazie alla promozione. Secondo WorldofVolley, l’elenco ufficiale dei 12 club partecipanti è stato consegnato a FIPAV entro l’inizio di luglio.

 

Con una struttura così competitiva, la performance iniziale è cruciale. Per la prima giornata, prevista il 19 ottobre 2025, sono stati ufficializzati questi accoppiamenti: Cisterna Volley vs Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova vs Yuasa Battery Grottazzolina, Allianz Milano vs Valsa Group Modena, Mint Vero Volley Monza vs Sir Safety Perugia, Sonepar Padova vs Cuneo Volley e Rana Verona vs Gas Sales Bluenergy Piacenza.

 

Anche se le classifiche complete non sono ancora definite, i portali statistici tracciano già i primi trend: punteggi medi per partita, efficienza in attacco e percentuali di muro sono monitorati in tempo reale.

 

Dalla stagione 2024/25 possiamo trarre confronti utili. In quell’edizione, Itas Trentino ha conquistato il titolo battendo Cucine Lube Civitanova nella finale al meglio delle cinque, con il pubblico al completo. Questo risultato aumenta la pressione su entrambe le squadre, in particolare ora che il palcoscenico è ancora più ampio.

 

Nella stessa stagione, giocatori come Noumory Keïta (miglior marcatore) e Ferre Reggers si sono distinti per rendimento in attacco, muro e servizio. I club per il 2025/26 faranno riferimento a queste statistiche per strutturare le proprie rose.

La SuperLega punta sul digitale per ampliare la sua portata e il valore commerciale

Con un pubblico internazionale in crescita, le piattaforme di streaming e i contratti televisivi sono messi alla prova. L’obiettivo della SuperLega è garantire trasmissioni in alta definizione con minimo ritardo, essenziale per i tifosi in Nord America, Sud-est asiatico ed Europa orientale. Il nuovo formato e il boom dello streaming aumentano anche l’attrattiva per gli sponsor. Anche i team marketing dei club si stanno adattando rapidamente. 

 

In termini commerciali, nuovi sponsor saranno svelati nel quarto trimestre del 2025. Brand internazionali, specialmente nei settori di nutrizione, tecnologia indossabile e scommesse, hanno espresso interesse grazie alla crescente visibilità digitale del campionato e all’elevato coinvolgimento dei tifosi.

Le squadre affronteranno nuove sfide tecniche e fisiche in una stagione più intensa

Una delle principali domande è come le neopromosse, come il Cuneo Volley, si adatteranno. Contano su un forte sostegno locale e su una rosa competitiva, ma il salto fisico e tattico dalla Serie A2 alla SuperLega resta comunque impegnativo.

 

Anche i cinque turni infrasettimanali introdotti rappresentano una sfida logistica e fisica, soprattutto per le squadre con rose più corte. Gli allenatori dovranno gestire bene le rotazioni, i tempi di recupero e la salute degli atleti in una stagione più densa e rapida.

 

Infine, l’attenzione si sposterà sulla Supercoppa Italiana, prevista poco dopo la prima giornata. Questa classica sfida tra campioni in carica di campionato e coppa spesso determina il tono psicologico del resto della stagione.