VNL Maschile | 30 luglio 2025, 11:46

VNL: L'Italia supera Cuba 3-1 e conquista la semifinale di Ningbo

Redazione Volleyball.it

VNL: L'Italia supera Cuba 3-1 e conquista la semifinale di Ningbo

Quarti di finale
ITALIA – CUBA 3-1
(25-18, 25-18, 20-25, 25-21)
ITALIA: Giannelli 5, Michieletto 17, Anzani 4, Rychlicki 16, Lavia 9, Galassi 4, Balaso (L), Romanò 1, Gargiulo 2, Bottolo. N.e. Sbertoli, Sanguinetti, Pace, Porro. All. De Giorgi
CUBA: Concepcion 5, Masso 4, Yant 21, Simon 9, Gomez 2, Lopez 4, Garcia (L), Bisset 7, Thondike 1, Mergarejo 11, Camino. N.e. Alonso, Gutierrez, Fiel. All. Cruz Lopez
Arbitri: Vladimir (SUI) e Ivanov Ivaylo (BUL)
Durata: 23', 25', 26', 26'.
Italia: ace 7, bs 12, muri 9, errori totali 18
Cuba: ace 3, bs 20, muri 6, errori totali 37 

NINGBO (Cina) – La corsa dell’Italia nella Volleyball Nations League 2025 prosegue senza rallentamenti. Al Beilun Sport and Arts Centre di Ningbo, la Nazionale maschile ha superato Cuba per 3-1 (25-18, 25-18, 20-25, 25-21) nei quarti di finale, centrando l’accesso alle semifinali della competizione. Per gli azzurri si tratta dell’undicesimo successo nel torneo, un cammino finora solido e convincente, iniziato con tre vittorie in Canada, proseguito con altrettante a Chicago e culminato con quattro successi a Lubiana nella fase intercontinentale.

La squadra di Ferdinando De Giorgi, dopo un avvio autoritario nei primi due parziali, ha saputo contenere il tentativo di rimonta cubano nel terzo set, per poi chiudere la sfida con autorevolezza nel quarto. Ora l’Italia si gode due giorni di preparazione prima della semifinale in programma venerdì 2 agosto alle ore 13 italiane, contro la vincente del confronto tra Francia e Slovenia.

Nella sfida contro Cuba, miglior realizzatore dell’incontro è stato lo schiacciatore Yant con 21 punti, mentre per l’Italia si sono messi in evidenza Alessandro Michieletto con 17 punti (di cui 2 ace) e Kamil Rychlicki con 16. Contributi importanti anche da parte di Lavia, Giannelli, e la coppia centrale Galassi e Anzani.

Il primo set si è aperto con una lunga fase punto a punto, ma dopo il 15 pari l’Italia ha imposto il proprio ritmo, grazie a un break firmato da Michieletto e Rychlicki, con quest’ultimo incisivo sia in attacco che dai nove metri. Un ace di Michieletto per il 20-16 ha dato il via alla fuga azzurra, completata poco dopo da Romanò con un altro servizio vincente (22-17), fino al 25-18 conclusivo.

Nel secondo set, Cuba ha sorpreso in avvio portandosi sullo 0-4, ma la reazione dell’Italia non si è fatta attendere: un ace di Michieletto e un muro di Lavia hanno riportato in equilibrio il punteggio (8-8), poi ancora Michieletto ha siglato il sorpasso. L’Italia ha preso in mano il parziale, toccando il +4 sul 17-13. Sul 22-16, dentro Romanò per Galassi al servizio: il finale è tutto azzurro con un altro 25-18.

Il terzo parziale ha visto una Cuba più incisiva, capace di scappare sul 10-15. De Giorgi ha fermato il gioco e inserito Gargiulo, ma nonostante i tentativi di rimonta gli azzurri non sono riusciti a ricucire: i caraibici, trascinati da Masso e Gomez, hanno gestito il vantaggio fino al 25-20 che ha riaperto il match.

Nel quarto set, con Gargiulo ancora in campo, l’Italia è tornata a spingere. Equilibrio fino all’11-11 (ace di Giannelli), poi gli azzurri hanno mostrato maggiore lucidità nei momenti chiave. Cuba ha provato a restare aggrappata, ma nel finale l’Italia ha messo a segno il break decisivo, chiudendo 25-21 e archiviando la qualificazione.

In attesa dell’esito dei quarti di finale tra Francia e Slovenia (domani alle 9:00 italiane), e tra Giappone e Polonia (ore 19:00), l’Italia si prepara ora per l’ultima volata verso il titolo.