LOSANNA (Svizzera) - L’allenatrice cinese di pallavolo Jenny Lang Ping e l’allenatore di lotta Raúl de Jesús Trujillo Díaz (Cuba) hanno ricevuto oggi i Trofei del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) che riconoscono allenatori meritevoli, consegnati dalla presidente del CIO Kirsty Coventry e da Sergey Bubka, presidente della Commissione atleti del CIO, durante una cerimonia alla Maison Olympique di Losanna, in Svizzera.
Entrambi hanno aiutato innumerevoli atleti a raggiungere i vertici del proprio sport, conquistando decine di medaglie in più edizioni dei Giochi Olimpici. "È un vero onore essere qui con tutti voi per rendere omaggio ai nostri due allenatori, riconoscere il loro straordinario impegno e celebrare una carriera interamente dedicata a guidare i loro atleti, non solo per farli diventare campioni, ma anche persone migliori" – ha dichiarato la presidente del CIO Kirsty Coventry. – "Sappiamo quanto i valori e le lezioni trasmesse dallo sport plasmino la nostra vita ben oltre il campo di gara. Per questo il ruolo degli allenatori è così essenziale".
Congratulandosi con i due vincitori, ha aggiunto: "Grazie per il vostro contributo inestimabile alle vostre discipline, per la dedizione verso gli atleti e il loro benessere, oggi e per le generazioni future. So che, come è accaduto a me con il mio allenatore, molti dei vostri atleti trasmetteranno ai propri figli, amici e cari i valori e gli insegnamenti che avete condiviso con loro".
Bubka, presidente della commissione atleti e membro del comitato di esperti che ha selezionato i vincitori, ha affermato: "Quest’anno abbiamo ricevuto un numero record di 152 candidature da tutto il Movimento Olimpico e siamo ancora una volta lieti di celebrare i risultati di due allenatori straordinari. Lang Ping e Raúl de Jesús Trujillo Díaz non solo hanno servito il loro sport con grande distinzione, ma hanno anche avuto un impatto profondo sulle loro comunità, oltre lo sport. Entrambi meritano pienamente questo riconoscimento speciale".
Lang Ping: un’icona dello sport cinese
La carriera sportiva di Lang Ping iniziò nei primi anni ’80. Soprannominata “Il Martello di Ferro” per i suoi potenti attacchi a rete, vinse l’oro olimpico ai Giochi di Los Angeles 1984 con la nazionale femminile cinese.
Nel 1987 iniziò la carriera da allenatrice, guidando la Cina alla medaglia d’argento ad Atlanta 1996.
Allenò poi la nazionale femminile degli Stati Uniti, con cui conquistò l’argento ai Giochi di Pechino 2008.
Ma è nella sua seconda esperienza sulla panchina della Cina che entrò nella storia: a Rio 2016, Lang Ping divenne la prima atleta di sempre a vincere l’oro olimpico nella pallavolo sia come giocatrice sia come allenatrice.
"Questo premio è un grande onore" – ha dichiarato Lang Ping – "Sono profondamente grata al CIO e alla FIVB per aver riconosciuto il mio lavoro. Devo ringraziare tutte le squadre e le giocatrici che ho allenato in Cina, Italia e Stati Uniti, e i tecnici e mentori che mi hanno formata come atleta e come persona. Questo riconoscimento appartiene anche a loro".
Le conquiste di Lang Ping sono un’ispirazione per le donne, ancora oggi poco rappresentate nell’allenamento d’élite: solo il 13% degli allenatori accreditati ai Giochi di Parigi 2024 e il 10% a Pechino 2022 erano donne.
Per colmare questo divario, il CIO ha avviato diversi programmi, tra cui WISH (Women in Sport High-performance Pathway), sostenuto dalla Solidarietà Olimpica: finora 120 allenatrici di 59 paesi e 22 sport hanno completato il percorso.
Il CIO ha anche pubblicato il documento “Good Practices to Encourage Women Coaches in International Federations”, che raccoglie buone pratiche e casi di successo di federazioni internazionali che hanno aumentato la rappresentanza femminile nel coaching, spesso grazie ai fondi della Solidarietà Olimpica.
I Trofei CIO per allenatori meritevoli
Creati nel 2017 su iniziativa della Commissione atleti del CIO, guidata da Sergey Bubka, i Trofei riconoscono il ruolo fondamentale degli allenatori nello sviluppo degli atleti dentro e fuori dal campo, e celebrano l’intera squadra che lavora dietro ogni successo sportivo.
Vincitori delle precedenti edizioni:
2024: Jane Figueiredo (Zimbabwe/Portogallo, tuffi) e Vitaliy Petrov (Ucraina, atletica leggera)
2023: Laura Martinel (Argentina, judo) e Taesuk Chang (Corea del Sud, scherma)
2022: Myriam Fox-Jérusalmi (Francia/Australia, canoa) e Malcolm Brown (Gran Bretagna, triathlon)
2019: Ulla Koch (Germania, ginnastica artistica) e Malcolm Arnold (Gran Bretagna, atletica)
2018: Katalin Rozsnyói (Ungheria, canoa) e Andreas Schmid (Austria, skeleton)
2017: Kaneko Masako (Giappone, nuoto sincronizzato) e Jon Urbanchek (USA, nuoto)
(Nessun premio è stato assegnato nel 2020 e 2021 a causa della pandemia di COVID-19).











