PERUGIA – Continua la marcia di avvicinamento alla stagione 2025/26 per la Sir Susa Vim Perugia. Dopo il primo test casalingo con Cisterna, i Block Devils di Angelo Lorenzetti hanno affrontato una nuova amichevole, questa volta in trasferta sul campo della Cucine Lube Civitanova di coach Giampaolo Medei.
Un test impegnativo, che ha permesso alla squadra di alzare il livello rispetto alla precedente uscita e di raccogliere indicazioni preziose in vista delle prossime settimane. Un set vinto per parte e un terzo parziale molto combattuto, chiuso ai vantaggi sul 33-31 per i padroni di casa, hanno dato a staff e giocatori ulteriori spunti di lavoro.
A fare il punto della situazione è stato Massimo Colaci, alla nona stagione consecutiva in maglia bianconera: “Sicuramente un test che è stato più impegnativo rispetto a quello di qualche giorno fa, ce lo aspettavamo e sono le partite che ci servono. C’è tanto da fare, da migliorare, un po’ in tutti i fondamentali, in tutte le fasi, ma l’importante era portare in campo ciò che abbiamo fatto fino adesso: a volte ci siamo riusciti, a volte meno, ma questo fa parte del nostro processo e percorso di crescita. Bisogna capire ancora determinate situazioni, bisogna far capire magari bene il nostro sistema di gioco a chi è arrivato da poco. Non è semplice perché qualcuno è stato fermo, qualcuno come Adrien sta dando una grossa mano e poi andrà via… Nonostante questo, soprattutto del secondo set sono abbastanza soddisfatto, non perché lo abbiamo vinto, ma per determinate cose che abbiamo fatto”.
Colaci ha poi sottolineato l’importanza del lavoro al servizio e la prestazione del giovane opposto Gabrijel Cvanciger, protagonista di un turno in battuta che ha permesso alla Sir di rimontare nel terzo set: “Come ormai succede nella pallavolo moderna, un turno buono di battuta ti fa cambiare il set, fa cambiare la partita. Gabrijel quando è entrato ha fatto quattro, cinque ottime battute e la battuta può fare la differenza, come stiamo vedendo anche ai Mondiali. Bene quella fase, ma siamo entrati con quattro punti di svantaggio a fine set, quindi l’indicazione è che bisogna semplicemente lavorare, star lì e migliorare”.
Il percorso di preparazione proseguirà sabato con un nuovo test, questa volta al Palasport di Cisterna di Latina, per poi chiudere il ciclo di amichevoli prima della partenza per la tournée in Giappone. Giovedì 25 settembre, infatti, è previsto un nuovo confronto con la Lube, ma questa volta al PalaBarton Energy di Perugia.
Colaci ha chiuso l’intervento sottolineando il valore di queste partite: “Fare una partita, se pur amichevole, è sempre più bello. Durante gli allenamenti c’è sempre un bel clima, ma la partita è la partita, c’è più agonismo e si respira un po’ il clima gara. Questo ci serve a rompere il ritmo e ad abituarci a quello che sarà quest’anno: giocheremo sempre mercoledì e domenica. Io spero sempre di giocare mercoledì e domenica fino a maggio. Ora cerchiamo di capire cosa è andato e cosa non è andato oggi per mantenere le cose buone e migliorare le altre”.