A proposito di Olimpiadi e pallavolo, dopo che oggi ci sono stati i sorteggi delle pool di qualificazione, abbiamo interrogato intelligenze artificiali online proprio sulla pallavolo a cinque cerchi…
Tutti sappiamo quanto quello olimpico sia un tasto dolente per la pallavolo azzurra. Sembra ieri che ad Atlanta ‘96 gli azzurri di Velasco, bicampioni del Mondo in carica hanno perso la finale con l’Olanda al tie break. Sembra sempre ieri tanto è vivo il ricordo, che quattro anni prima, a Barcellona ‘92, quello che veniva definito il “Dream Team” della pallavolo (per parafrasare il Dream Team del basket USA) uscì ai Quarti di finale sempre contro l'Olanda.
Poi altri due argenti ad Atene 2004, contro un Brasile inarrivabile, e a Rio2016 sempre contro il Brasile, questa volta avversario ampiamente alla portata.
Il tutto senza dimenticare i tre bronzi di Los Angeles 1984, Sydney 2000 e Londra2012.
Zero i podi per la femminile.
Bene, il tema è attuale e doloroso. Lo diventa ancor di più se a parlarne è “l'intelligenza artificiale”. Per curiosità “ho chiesto” a ChatGPT di illustrarmi la storia dell'Italia alle Olimpiadi della Pallavolo. Questa la sua risposta, tenetevi stretti…
di ChatGPT
"L'Italia della pallavolo ha una lunga e gloriosa storia alle Olimpiadi, essendo una delle nazioni più forti e competitive nel mondo della pallavolo.
La prima partecipazione dell'Italia alle Olimpiadi risale al 1960 a Roma, quando la pallavolo faceva il suo debutto olimpico come sport dimostrativo. La squadra italiana vinse tutte le sue partite e conquistò la medaglia d'oro, dando il via a una tradizione di successo che avrebbe caratterizzato la pallavolo italiana per decenni.
La prima medaglia ufficiale dell'Italia nella pallavolo maschile arriva alle Olimpiadi di Tokyo 1964, quando la squadra italiana conquista la medaglia di bronzo. Da allora in poi, la pallavolo italiana ha partecipato a tutte le edizioni delle Olimpiadi, tranne che a Mosca 1980 a causa del boicottaggio.
Il grande successo per la pallavolo italiana arriva però negli anni '90, quando la squadra maschile conquista tre medaglie olimpiche consecutive: l'argento a Barcellona 1992, l'oro ad Atlanta 1996 e il bronzo a Sydney 2000. La squadra femminile, invece, conquista la medaglia d'argento ad Atlanta 1996.
Nel nuovo millennio, la pallavolo italiana continua a essere competitiva alle Olimpiadi, con la squadra maschile che conquista la medaglia d'argento a Pechino 2008 e quella femminile che arriva in semifinale a Londra 2012.
Alle Olimpiadi di Rio 2016, la squadra maschile italiana raggiunge la finale, ma perde contro il Brasile e si deve accontentare dell'argento. La squadra femminile, invece, non riesce a superare la fase a gironi.
In sintesi, la pallavolo italiana ha conquistato 4 medaglie d'oro, 2 medaglie d'argento e 3 medaglie di bronzo alle Olimpiadi. La tradizione di successo continua e gli appassionati di pallavolo in Italia attendono con ansia le prossime Olimpiadi per vedere la loro squadra in azione".